• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIENTINA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIENTINA (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Paese e comune della Toscana (provincia di Pisa), nel Valdarno inferiore, a 3 km. a nord dalla riva destra dell'Arno e dall'orlo meridionale dell'alveo del prosciugato lago cui dava il nome, a 10 m. s. m., con 1673 abitanti (il comune, esteso kmq. 28,09, ne conta 3717). Bièntina, ebbe, per la sua posizione, una parte notevole nelle contese territoriali tra Lucca e Pisa, che la munì di un castello; ma dal 1402 passò sotto il dominio di Firenze, cui poi sempre appartenne. Prima che il lago fosse prosciugato, Bientina era un centro notevole per il commercio del pesce; oggi è un centro agricolo di modesto aspetto che nulla conserva del suo passato.

Lago di Bientina (A. T., 17-18-19). - Antico bacino lacustre, ora prosciugato, della Toscana, noto anche col nome di Lago di Sesto, che occupava una depressione esistente a nord dell'Arno, sul confine tra il granducato di Toscana e il ducato di Lucca. Il lago aveva un'estensione complessiva di 27 kmq., di cui 16 permanentemente occupati dalle acque; il resto erano gronde palustri. Nelle piene l'area che si ricopriva d'acqua si estendeva per un centinaio di kmq. Assai fruttifera era la pesca di pregiate varietà di pesce. L'origine del lago si ritiene dovuta al graduale soprelevarsi dell'alveo dell'Arno che ne impediva il normale deflusso delle acque; fenomeno che si sarebbe verificato, o almeno considerevolmente accentuato, nei tempi storici. Per il suo irregolare regime, la sistemazione del lago fu spesso oggetto di studî e di provvedimenti, intesi a limitarne gli effetti perniciosi. Un canale collettore serviva a scaricarne le acque in Arno quando non era in piena. Ma già dallo scorcio del sec. XVIII si riconobbe che il solo provvedimento efficace sarebbe stato quello di procurarne il prosciugamento mediante un canale che, sottopassando l'Arno in botte, ne scaricasse le acque direttamente in mare; disegno già concepito dall'idraulico Pio Fantoni, ma alla cui attuazione si opponevano le difficoltà degli accordi tra i due stati limitrofi che se ne dividevano il dominio. Dopo la riunione di Lucca al granducato di Toscana, l'impresa fu mandata a compimento sotto la direzione dell'ingegnere A. Manetti, che attuò sostanzialmente il piano del Fantoni. L'opera era compiuta nel 1859; ma un guasto sopravvenuto alla sua inaugurazione ne ritardò per qualche anno ancora la definitiva sistemazione. Il canale, dopo il suo sottopassaggio dell'Arno, misura 26 km. e per la sua considerevole portata si presta alla navigazione di barconi senza alberatura. L'alveo dell'antico lago così prosciugato è ora convertito in fiorenti campagne. Alcuni tratti sono tuttavia sottoposti ancora ad impaludamento, ciò che richiede continue opere complementari.

Vedi anche
Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Gaetano Polidòri Letterato (Bientina 1764 - Londra 1853). Segretario per 4 anni di V. Alfieri, si trasferì poi in Inghilterra. Oltre alle memorie del periodo trascorso con Alfieri, lasciò liriche, tragedie, traduzioni; nota è la novella in sestine Imelda. Sua figlia Francesca sposò Gabriele Rossetti. Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte di Firenze, tra la gola dell’Imbuto, a valle di Arezzo, e la stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza ... Enrico Rossi Uomo politico italiano (n. Bientina, Pisa, 1958). Laureatosi in Filosofia presso l’Università di Pisa, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Il Tirreno prima di dedicarsi alla politica. Dal 1985 ha militato nelle fila del PCI e fino al 1990 è stato assessore e vicesindaco di Pontedera. ...
Tag
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • BIÈNTINA
  • FIRENZE
  • TOSCANA
  • LUCCA
Altri risultati per BIENTINA
  • Bientina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti dal versante orientale di Monte Pisano e quelle di parte dell’Appennino Tosco-Emiliano; aveva superficie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali