• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIFERNO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIFERNO (A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Fiume del Molise, versante dell'Adriatico; ha un corso di 83,5 km. e un bacino di 1311 kmq. Nasce da due rivi (canale di Riofreddo e canale delle Masserie Masciotra) che si uniscono al ponte della Fiumara, nel piano di Boiano, a 500 m. s. m. e che gli convogliano le acque del versante N., NO., NE. della grande elissoide del Matese. Dopo 2 km. riceve a sinistra il Rio e più oltre il torrente Quirino, dopo la confluenza col quale assume la direzione sud-nord che più a valle cambia a poco a poco in quella SO.-NE., mantenuta fino alla foce. A 11 km. da questa riceve a destra il torrente Cigno, il maggiore dei suoi affluenti, che trae origine dai dintorni di Casacalenda e passa sotto Larino. Il corso superiore si svolge su calcarei cretacici (pendici del Matese), il medio e inferiore su argille scagliose e scisti argillo-calcarei, che danno luogo a un paesaggio scosceso e sconvolto, con frequenti lame (scorrimenti di materiale argilloso). Tutte le maggiori sorgenti provengono dalla zona calcarea dell'alto corso, in modo che la portata media del fiume presso la foce equivale di regola alla portata dopo la confluenza del Rio. Le massime magre sono di 4 mc.

Bibl.: Carta idrografica d'Italia. Corsi d'acqua dell'Appennino meridionale e dell'Antiapp. adr. a sud del Sele e del Sangro, Roma 1906, pp. 442-56.

Vedi anche
Frentani Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro Pirro, i Galli e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.). Sangro Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in due gole (di Opi e di Barrea). Presso Barrea il corso è stato sbarrato per creare un lago artificiale. ... Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele. Dopo Contursi Terme si unisce a sinistra con il fiume ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • APPENNINO MERIDIONALE
  • CASACALENDA
  • CRETACICI
  • ADRIATICO
  • ARGILLE
Altri risultati per BIFERNO
  • Biferno DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Campobasso, nella regione Molise. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Il bianco è ottenuto principalmente da uve del vitigno Trebbiano toscano, unitamente. Il rosso e il rosato sono ottenuti in larga ...
  • Biferno
    Enciclopedia on line
    Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino.
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali