• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGNONIACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIGNONIACEE

Augusto Béguinot

(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. Univ., 1838 e Prodrom. sysiem. nat., IX, p. 142). Comprende oltre un centinaio di generi e circa 700 specie, ora alberi, ora frutici per lo più lianiformi o sarmentosi, rarissimamente piante erbacee. Le foglie sono opposte e generalmente composte con le foglioline palmate, pennate o bipennate, la terminale o le terminali nelle specie scandenti trasformate in cirro semplice o ramoso. Fiori spesso vistosi disposti in infiorescenze di varia forma. Hanno calice gamosepalo quinquealato, corolla lungamente tubuloso-infundibuliforme o subcampanulata, 4 stami didinami a volte ridotti a due fertili, o con un quinto stame sterile (staminodio), ovario biloculare. Il frutto è una cassula deiscente per due valve, più di rado carnoso e indeiscente, con numerosi semi generalmente alati. Nei paesi d'origine l'impollinazione è operata da piccoli uccelli (Nettarinie) che suggono il nettare dal fondo delle corolle.

Le Bignoniacee sono disperse nei tropici dei due mondi dove costituiscono le più tipiche liane, poche vivono nell'America boreale e meridionale, nell'Africa del sud, in Australia e nell'Asia orientale mancano del tutto in Europa, ma parecchie specie a fiori grandi e vivacemente colorati sono coltivate nei giardini. Parecchie sono velenose.

Il genere Bignonia comprende due specie dell'America tropicale. Negli usi orticoli si applica questo nome a B. grandiflorat Thunb. della Cina e del Giappone che alcuni riferiscono al genere Incarvillea e a B. radicans L. dell'America tropicale, e che altri riferiscono a Tecoma. Sono ambedue rampicanti e coltivate per i loro bei fiori e perché assai rustiche e di rapido sviluppo nel rivestire muri e pareti. Si moltiplicano per talee, raramente per semi.

Vedi anche
liana Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli per mantenersi eretti. Si distinguono l. erbacee e l. legnose: le prime sono annue (fagiolo, luppolo) ... viticcio In botanica, organo (detto anche cirro) di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle Fabacee) o di radici (alcune Orchidacee). Lamiacee Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata; comprendono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie ... neotropicale (o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta meno arido della parte africana di questo, meno boscoso della regione malese e più vario di entrambi. ...
Tag
  • AMERICA TROPICALE
  • IMPOLLINAZIONE
  • INFIORESCENZE
  • AUSTRALIA
  • GIAPPONE
Altri risultati per BIGNONIACEE
  • Bignoniacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). Sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari. ...
Vocabolario
bignoniàcee
bignoniacee bignoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Bignoniaceae, dal nome del genere Bignonia: v. bignonia]. – Famiglia di piante dell’ordine scrofulariali, comprendente circa 100 generi, quasi tutti tropicali: sono alberi o arbusti, spesso...
caragiura
caragiura s. f. [dal port. carajurú, voce di origine tupi]. – Polvere rossa che si ottiene per macerazione delle foglie di una pianta delle bignoniacee (Bignonia chica), usata dagli indigeni del Brasile per tingere il corpo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali