• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo

di Piero Craveri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo

Piero Craveri

Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. Dopo aver fatto pratica forense a Milano nel 1752, esercitò a Roma la professione di avvocato. Tornato a Milano, si dedicò all'insegnamento, tenendo un corso di giurisprudenza civile pratica nelle Scuole palatine. Nel 1772 fu chiamato dall'università pavese a ricoprire la cattedra di Pandette, che tenne poi fino alla morte, avvenuta a Pavia nel 1795.

La produzione scientifica del B. è di non grande rilievo ed essenzialmente legata alla sua attività didattica. I suoi corsi seguirono per lo più la traccia del commento di Eineccio alle Pandette. Ma non per questo si può parlare di un'autonoma e originale partecipazione del B. agli interessi del cultismo settecentesco. Ci è rimasto manoscritto (Pavia, Bibl. Univ., ms. Aldini 503) un suo corso di lezioni, raccolte da un allievo e da lui annotate. Il manoscritto consta di due volumi, il primo dei quali è intitolato Prelezioni alle Pandette di Eineccio spiegate dal Sign. Prof. B. l'anno 1790 e 1791, a cui segue uno Zibaldone cioè Annotazioni e Riflessioni su questioni spettanti alla giurisprudenza, che porta anche il sottotitolo di Adnotationes de Praelectionibus habitis ab ill. prof. B., probabilmente di mano del B., ma che altro non è che il completamento della precedente raccolta.

Di un qualche interesse invece è l'appendice a questo secondo volume, in cui trovansi abbozzati due nitidi trattatelli dal titolo complessivo di Lettere ad un amico rigurdante due quistioni: la prima dell'Impero,e della Giurisdizione,e la loro differenza,la seconda circa la definizione della Giustizia.

Tra le opere a stampa è da segnalare la piccola monografia De rebus mancipi et nec mancipi (Ticini 1782), tratta da un volume complessivo di Schaedae ad ius pertinentes (Ticini 1779); è da ricordare anche un primo lavoro dal titolo di Oratio ad iurisprudentiam forensem habita in Regiis Scholis Palatinis, Mediolani 1770.

Dalla Lettera... dell'Impero traluce una cauta presa di posizione giurisdizionalistica. Il Palmieri segnalando a Scipione de Ricci l'elezione del B. a rettore dello Studio pavese per l'anno accademico 1791-92lo dice "buon vecchio legale nostro amico..., ma attaccatissimo alla facoltà di Teologia". A questo ambito di interessi del B. va ricondotta la sua raccolta di iscrizioni della chiesa del Collegio ungarico di Pavia, Tituli de rebus gestis Leopoldi II, in Bibl. eccles. e di varia lett., III (1792), Pavia, pp. 31-39.

Bibl.: P. Beonio,B. B. supremum elogium, Mediolani 1795; E. De Tipaldo,Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, p. 433; Mem. e doc. per la storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1878, I, pp. 309 s.; III, p. 96; L. De Marchi-G. Bertolani,Inv. dei mss. della R. Bibl. Univ. di Pavia, I, Milano 1894, p. 293, n. 503; I rotuli dei lettori e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, III, 2, Bologna 1919, pp. 30, 35, 40, 45, 50; E. Codignola,Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, p. 310; F. Venturi, Il viaggio a Genova di G. B. Biffi nel 1774, in Miscell. ligure, I (1958), p. 410 n. 11.

Vedi anche
utrumque ius Nel diritto medievale, espressione («l’uno e l’altro diritto») che designava i diritti civile e canonico, entrambi universali, sull’unione dei quali si reggeva il sistema del diritto comune. laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. rettore magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali