• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGUGLIA

di Antonio Renato TONIOLO - Rina MONTI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIGUGLIA (A. T., 24-25-26)

Antonio Renato TONIOLO
Rina MONTI

Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi dai venti di SE. in un cordone litorale di 11 km. di lunghezza, fino ai piedi della costa alta della penisola di Capo Corso. Mediante una breve apertura a nord comunica d'inverno col mare, per l'eccesso delle acque dolci apportate dal fiume Bevinco, che costruisce nell'interno dello stagno un piccolo delta. D'estate il livello dello stagno si abbassa di parecchi decimetri e le acque sono salmastre.

L'attuale stagno costituì in epoca romana un porto vasto e sicuro; a sud di esso sorgeva la città di Mariana, fondata da Mario, che fu poi sede episcopale nell'alto Medioevo. Dopo l'abbandono di Mariana, Biguglia, oggi villaggio di 236 ab., a mezza costa sopra lo stagno, divenne, sotto la dominazione pisana e genovese, capitale dell'isola; strappata dai Corsi ai Genovesi nel 1372, questi ultimi fondarono, a nord dello stagno presso il porto di Cardo, una fortezza, che diede poi origine e nome all'attuale Bastia. Da questo momento il porto di Biguglia cominciò ad essere trascurato e a subire interramenti successivi fino ad assumere l'aspetto attuale. L'acqua salsa fu a poco a poco sostituita dall'acqua dolce, che permise lo sviluppo d'innumerevoli zanzare propagatrici di malaria, onde la zona è oggi abbandonata dalla popolazione, specialmente durante l'estate.

Nelle acque ricche di flora natante e di fauna minuta con numerosi molluschi prosperano i pesci; durante l'inverno lo stagno si popola di pescatori che veleggiano sullo specchio tranquillo e fanno preda abbondante di ragnole (Labrax lupus) e di muggini, ma soprattutto di magnifiche anguille molto grosse (capitoni), ricercatissime per l'esportazione. Recenti lavori di bonifica furono saggiamente rivolti non già a prosciugare lo stagno pescoso, ma a sistemare le rive sopprimendo i piccoli acquitrini dove si moltiplicano le zanzare; l'isola di San Damiano e il cordone litorale furono trasformati in magnifici vigneti.

Bibl.: P. Castelnau, Les côtes de la Corse, étude morphologique, in Revue de Géographie Annuelle, IX (1916-1921); La Corse et l'île d'Elbe, in Guide Bleues, Parigi 1929; Sardegna e Corsica, in Guida d'Italia del T. C. I., 2ª edizione 1929.

Vedi anche
Lomellini, Leonello, conte di Corsica Uno dei cinque governatori di Corsica (sec. 14º) in nome della Maona, società commerciale che ebbe (1378) dal doge di Genova N. Guarco l'amministrazione dell'isola; vi rimase anche quando i soci della Maona abbandonarono l'impresa (1380), tentando di resistere contro gli isolani guidati da Arrigo della ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, ...
Tag
  • ALTO MEDIOEVO
  • EPOCA ROMANA
  • ACQUA DOLCE
  • CAPO CORSO
  • MOLLUSCHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali