• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bikefriendly

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bikefriendly


(bike-friendly, bike friendly), agg. inv. Che favorisce la circolazione con le biciclette.

• Il sorpasso della bicicletta sull’automobile è avvenuto anche in Germania. C’era da aspettarselo, lì le città sono decisamente «bikefriendly», grazie al record europeo: 40 mila km di piste ciclabili. In Italia l’ultimo finanziamento ad hoc risale a 13 anni fa. (Fabio Tonacci, Repubblica, 1° ottobre 2012, p. 35, Attualità) • Nei giorni scorsi i ciclisti friulani hanno anche siglato un patto di non belligeranza con i commercianti del centro, da sempre contrari alla pedonalizzazione. Il progetto «Abici-in-città: rendiamo la città più attraente con la rete degli amici della bicicletta» punta a creare una rete di bike friendly che invogli all’uso delle due ruote e al tempo stesso indichi i negozianti «illuminati». (Michela Zanutto, Messaggero Veneto, 14 aprile 2013, p. 19) • Tra le città più bike-friendly, Utrecht, da dove nel 2015 partirà il Tour de France, che dopo cinque anni torna in Olanda: proprio qui si trova la ciclabile più antica, del 1885, da scoprire magari dopo una visita alla cattedrale in stile gotico, con il suo suggestivo cortile, il Pandhof, e un tour sotterraneo guidato al DOMunder, appena riaperto, che rievoca l’Olanda del Medioevo. (Mariangela Rossi, Secolo XIX, 12 luglio 2014, p. 37, Xte / Viaggi).

- Espressione inglese composta dal s. bike ‘bicicletta’ e dall’agg. friendly ‘amichevole’.

- Già attestato nella Repubblica del 20 settembre 1999, Affari & Finanza, p. 13 (Eugenio Capodacqua).

Tag
  • MEDIOEVO
  • UTRECHT
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali