• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancia

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bilancia (bilanza)

Freya Anceschi

Se ne hanno esempi, sempre in rima, nella Commedia e nel Fiore. Ha significato proprio, all'interno di una similitudine, in lf XXXII 102 Le cappe rance / son di piombo sì grosse, che li pesi / fan così cigolar le lor bilance: come le b. cigolano se i pesi posti sui piatti sono eccessivamente gravi, così gl'ipocriti soffrono e gemono sotto l'insostenibile gravame delle cappe di piombo. Rientra in un'espressione metaforica in Pd V 62 Però qualunque cosa tanto pesa / per suo valor che tragga ogne bilancia, / sodisfar non si può con altra spesa: la materia del voto è di tale valore da far traboccare dalla propria parte la b., sì che non è possibile alcuna sostituzione; e XIII 42 forato da la lancia, / e prima e poscia tanto sodisfece, / che d'ogne colpa vince la bilancia: Cristo, col peso della propria passione, soverchiò il peso di tutte le colpe umane.

Nel Fiore sono esemplificati alcuni costrutti fraseologici: ‛ essere, stare in b '. ‛ tenere la b. ', col senso di " essere, stare, tenere nel dubbio, nell'incertezza, in sospeso ": Or m'ha messo in penero e in dottanza / di ciò ched i' credea aver per certano, / sì ch'or me ne par essere in bilanza (VII 11); stea il su' fatto tuttora in bilanza (CLXXII 6); Tutti gli metterai anche a la china, / se tu sa' ben tener la tua bilanza (CLII 8); ‛ mettere in una b. ': E bene e mal mettea in una bilanza, / e tutto là facea igual pesare (XLIV 9): Socrate, nella sua saggezza, si conservava imperturbabile considerando alla stessa stregua gli alti e i bassi della sorte; ‛ pesare a propria b. ': e' son mastro divino, e le cose sacrete m'indovino, / e tutto 'l mondo peso a mia bilancia (CV 8), cioè sono un teologo e valuto l'umanità secondo il mio metro e il mio tornaconto.

Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciare
bilanciare v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all’uscio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali