• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILDT, Carl Nils Daniel, barone

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILDT, Carl Nils Daniel, barone


Diplomatico e storico svedese, figlio di Didrik Anders Gillis, uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 15 marzo 1850. Compiuti gli studî, fu nominato, dopo aver ricoperto varie cariche, ambasciatore della Svezia presso il governo italiano, e come tale risiedette a Roma dal 1889 al 1902 e dal 1905 al 1920. Nel 1899 fu nominato anche membro della Conferenza della pace all'Aia. A Roma, ebbe agio di dedicarsi agli studî storici prediletti ed ivi infatti scrisse le sue opere migliori: Anteckningar från Italien (Appunti d'Italia, 1896), Christine de Suède et le Cardinal Azzolino (1899), Svenska minnen och märken i Rom (1900), Christine de Suède et le Conclave de Clément X, studio di costumi diplomatici ed ecclesiastici del sec. XVII. Per le due opere sulla regina Cristina egli poté valersi moltissimo degli archivî italiani; da Leone XIII ebbe il permesso, allora eccezionale, di servirsi degli archivî concistoriali. Alternando così le cure del suo ufficio alla sua attività di studioso, egli ha impresso tracce durevoli nella diplomazia del suo paese e nel campo degli studî storici svedesi. Presentemente vive a Roma, insignito del titolo di consigliere onorario dell'ambasciata svedese.

Vedi anche
Reinfeldt, John Fredrik Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1965). Laureatosi nel 1990 in economia presso l’univ. di Stoccolma, fin dagli anni giovanili ha partecipato alla vita politica, militando nelle file dell’organizzazione giovanile del Partito moderato unito (PMU), il partito conservatore e moderato della Svezia. Eletto ... Boström, Erik Gustaf Uomo politico svedese (Stoccolma 1842 - ivi 1907), prof. all'univ. di Uppsala. Primo ministro (1891-1900), resse anche (1894-95 e 1899) i dicasteri delle Finanze e degli Esteri. Attuò importanti disposizioni legislative in materia di politica sociale ed economica. Favorevole al protezionismo (1875-93), ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ...
Tag
  • STOCCOLMA
  • CONCLAVE
  • SVEZIA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per BILDT, Carl Nils Daniel, barone
  • Bildt, Didrik Anders Gillis, barone
    Enciclopedia on line
    Uomo politico svedese (Göteborg 1820 - Stoccolma 1894), aiutante maggiore di re Carlo XV, membro della Dieta degli Stati (1847-66), quindi della camera alta del parlamento. Ministro di Svezia a Berlino (1874-86) contribuì al miglioramento delle relazioni politiche tra i due paesi. Primo ministro e ministro ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali