• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biliardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

biliardo


biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni elastiche. I b. si dividono in varie classi: i b. aleatori, in cui gli ostacoli sono distribuiti a caso sul piano; i b. finiti, in cui gli ostacoli sono disposti in modo da chiudere una regione finita di spazio nella quale si trova il dato iniziale; i b. periodici, in cui gli ostacoli formano un reticolo regolare; i b. piani d-dimensionali, se lo spazio in cui si muove il punto ha dimensione d≥2; i b. più studiati sono quelli piani con d=2. Un b. piano si può considerare come un sistema dinamico con spazio delle fasi M a 3 dimensioni in cui i punti sono parametrizzati dalle due coordinate di posizione (x₁, x₂) e dall'angolo ϑ che la velocità forma con un asse fisso (il modulo della velocità è fisso perché le collisioni sono elastiche); se il b. è periodico le coordinate x₁, x₂ vengono pensate in una cella del reticolo degli ostacoli e al suo bordo si pongono condizioni periodiche. Varie quantità interessanti si esprimono tramite le funzioni di correlazione: un esempio è l'autocorrelazione di velocità C(t), definita come il valore medio del prodotto scalare fra la velocità iniziale e la velocità al tempo t, calcolato sulle scelte del dato iniziale con distribuzione proporzionale a dx₁dx₂dϑ, che è la misura di Liouville del sistema. Si può notare che il moto di un sistema di N sfere rigide chiuse in un contenitore a tre dimensioni può essere considerato un b. a d=3N dimensioni, ma su questi b., di ovvio interesse per la teoria dei gas, si conosce assai poco; in partic., non è noto se vale la proprietà di ergodicità.

Vedi anche
ergodicità ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei ... concavità concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è una figura concava, e viene perciò detto angolo concavo (in ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). sistèma di riferiménto riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Vocabolario
biliardo
biliardo (o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – Gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica speciale) su un tavolo rettangolare,...
biliardière
biliardiere biliardière (o bigliardière) s. m. [der. di biliardo]. – Chi tiene gioco pubblico di biliardo, e anche chi ne ha la custodia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali