• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURRAY, Bill

di Gabriella Nisticò - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Murray, Bill (propr. William James)

Gabriella Nisticò

Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Wilmette (Illinois) il 21 settembre 1950. Tra i protagonisti delle prime stagioni della serie televisiva Saturday night live insieme a John Belushi e Dan Aykroyd, si è affermato in quel filone caratterizzato dalla contaminazione dei generi e dalla loro traduzione in parodia, passando poi all'interpretazione di commedie o di film di genere fantastico. Ha raccolto il successo internazionale nel 1984 con Ghostbusters (Ghostbusters ‒ Acchiappafantasmi) di Ivan Reitman, ma nel tempo ha tentato di uscire da quel cliché, variando le sue interpretazioni fino a ottenere nel 2003 grande favore per Lost in translation (Lost in translation ‒ L'amore tradotto) di Sofia Coppola.

Dopo gli studi presso i gesuiti e l'espulsione dal college, M. esordì nel mondo dello spettacolo attraverso il National lampoon radio hour e alcune trasmissioni televisive di grande popolarità. Partendo dalla trasmissione radiofonica il gruppo formato da Belushi, Aykroyd, Harold Ramis e M. inventò il National lampoon show e successivamente (1975) il Saturday night live, che fu da loro scritto e condotto fino alla stagione 1979-80, riscuotendo entusiasmo e creando un folto seguito giovanile. Pur inizialmente legato a quel gruppo (protagonista in Meatballs, 1979, Polpette e in Stripes, 1981, Stripes ‒ Un plotone di svitati, entrambi di Reitman), M. riuscì a intraprendere un percorso artistico individuale inserendosi nella commedia d'autore seppur in parti laterali, come per es. in Tootsie (1982) di Sydney Pollack nel laconico ruolo di Jeff, scrittore dilettante, amico e coinquilino di un attore disoccupato (Dustin Hoffman) che si traveste da donna pur di ottenere una parte, coinvolgendo Jeff in tutti i suoi sotterfugi. Ruoli laterali ma ben sostenuti vanno anche considerati quelli del gangster in Mad dog and Glory (1993; Lo sbirro, il boss e la bionda) o dell'avvocato in Wild things (1998; Sex crimes ‒ Giochi pericolosi), entrambi di John McNaughton; o di Bunny Breckinridge in Ed Wood (1994) di Tim Burton. Quell'aspetto melanconico della comicità dell'attore che nel film di Pollack era appena accennato sarebbe emerso in film successivi lasciando a M. una via di fuga dalle sue origini.

Nel 1984 esplose il successo di Ghostbusters, che avrà un sequel di minor impatto, ancora di Reitman, nel 1989. Nel film il dottor Venkman (interpretato da M.), insieme ad altri due parapsicologi (Aykroyd e Ramis), viene scacciato dall'università e combatte i fenomeni paranormali che si addensano su New York, riuscendo, tra poco studio, amore e gioco, a salvare la città. La comicità pacata di M., seppur con punte esplosive, emerge anche qui, come nel ruolo di Phil Connors protagonista di Groundhog day (1993; Ricomincio da capo) di Harold Ramis, la vicenda surreale di un cinico giornalista-meteorologo intrappolato in un circuito di ripetitività temporale, che rivive per un certo periodo sempre lo stesso giorno, finché lo svolgimento degli stessi eventi non gli permette di acquisire umanità e senso di solidarietà, e di perdere il suo iniziale cinismo.

Vanno ricordate, tra le sue interpretazioni, quelle in The man who knew too little (1997; L'uomo che sapeva troppo poco) di Jon Amiel; in Rushmore (1998) di Wes Anderson; in Hamlet (2000; Hamlet 2000) di Michael Almereyda; in Charlie's Angels (2000) di McG. (Joseph McGinty) nel ruolo di Bosley ; in The Royal Tenenbaums (2001; I Tenenbaum) di Anderson; e in un ottimo crescendo nei film del 2003: Coffee and cigarettes di Jim Jarmusch e Lost in translation, che lo vede protagonista intenso, tanto da conquistare nel 2004 una nomination all'Oscar.

Nel 1984 M. si era cimentato nella sceneggiatura di The razor's edge (Il filo del rasoio) diretto da John Byrum e da M. stesso interpretato; e nel 1990 aveva tentato la via della produzione e della regia dirigendo con Howard Franklin Quick change (Scappiamo col malloppo).

Vedi anche
Ivan Reitman Regista e produttore cinematografico canadese (n. Komárno, attuale Slovacchia, 1946). Nato nell’ex Cecoslovacchia, si è trasferito con la famiglia in Canada nel 1950. Ha frequentato la McMaster University, per poi essere regista e produttore di vari cortometraggi per la TV. Dopo aver composto le musiche ... Dan Aykroyd (propr. Daniel Edward). - Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (n. Ottawa 1952). Ha raggiunto la notorietà con la pellicola The Blues Brothers (1980), cui sono seguite le felici interpretazioni in Ghostbusters (Ghostbusters ‒ Acchiappafantasmi, 1984) e Spies like us (1985). Candidato ... Wes Anderson Regista statunitense (Houston, Texas, 1969). Caratteristica di Anderson, Wes è lo stile creativo e surreale, sullo sfondo di commedie brillanti accompagnate da tinte di lucida ironia. Costante attenzione viene rivolta alla resa fotografica di tale stile. Tra le sue opere, Rushmore (1998), The life with ... Sofia Coppola Regista, sceneggiatrice e attrice cinematografica statunitense (n. New York, 1971). Figlia del regista e produttore cinematografico F.F. Coppola, è comparsa come attrice in alcuni film del padre sotto lo pseudonimo di Domino. Cosceneggiatrice dell’episodio di New York stories diretto dal padre, Life ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SYDNEY POLLACK
  • SOFIA COPPOLA
  • PARAPSICOLOGI
  • JIM JARMUSCH
  • IVAN REITMAN
Altri risultati per MURRAY, Bill
  • Murray, Bill
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Murray, Bill (propr. William James). – Attore statunitense (n. Wilmette 1950). Nato artisticamente sulle scene dello show televisivo Saturday night live e giunto alla celebrità internazionale negli anni Ottanta del 20° secolo con i film della serie Ghostbusters, con il trascorrere degli anni M. ha saputo ...
  • Murray, Bill
    Enciclopedia on line
    (propr. William James). ‒ Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. a Wilmette, Illinois, 1950). Dopo gli studi presso i gesuiti e l'espulsione dal college, fu tra i protagonisti della serie televisiva 'di culto' Saturday night live insieme a John Belushi e D. Aykroyd, e si affermò inizialmente ...
Vocabolario
bill
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il...
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali