• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Viola, Bill

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Viola, Bill


Viola, Bill. – Artista statunitense (n. New York 1951), ha iniziato a lavorare come videoartista negli anni Settanta ha viaggiato in Australia e in Giappone, dove ha studiato la più progredita tecnologia video. Segno della sua affermazione, la mostra Bill Viola: installations and videotapes al Museum of modern art di New York (1987), che comprende l’opera Passage, video di ventitré minuti proiettato con una velocità di un sedicesimo rispetto all’originale. Il tempo, mostrato al ralenti, insieme all’acqua e agli altri elementi, sarà spesso al centro dei suoi lavori. Nel 21° sec. ha inaugurato l’uso di schermi digitali piatti e al plasma: ha presentato alla Deutsche Guggenheim di Berlino Going forth by day (2002), installazione composta da cinque enormi proiezioni, su pavimento, pareti e soffitto, che mostrano il passaggio dal buio alla luce. Altre opere, tra le numerose di questi anni: Emergence (2002), ispirata a un affresco di Masolino da Panicale (come nel 1995 il video The greeting si ispirava a Pontormo), in cui, a ritmo estremamente rallentato, un giovane emerge da un fonte battesimale che trabocca d’acqua; Ocean without a shore (2007), dove ventiquattro attori avanzano uno alla volta verso lo spettatore per venire investiti da uno scroscio d’acqua e passare così dall’oscurità ai colori. Queste opere sono state presentate, insieme a numerose altre, al Palazzo delle esposizioni a Roma nel 2008, nella mostra Visioni interiori, tra le più complete mai realizzate sull’artista.

Vedi anche
Acconci, Vito Acconci ‹äkònsi›, Vito. - Artista concettuale statunitense di origine italiana (n. New York 1940). Dopo aver studiato alla University of Iowa (1962-64), si è dedicato alla poesia e all'insegnamento presso la School of visual arts di New York (1968-71, 1977) e la Yale University di New Haven (1990). Dal ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Paik, Nam June Paik ‹pek›, Nam June. - Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, Paik, Nam June è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito il proprio lavoro ricercando sempre nuovi mezzi espressivi ...
Tag
  • MASOLINO DA PANICALE
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • AUSTRALIA
  • GIAPPONE
  • NEW YORK
Altri risultati per Viola, Bill
  • Viola, Bill
    Enciclopedia on line
    Videoartista statunitense (n. New York 1951). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni multimediali incentrate sulla rappresentazione allegorica di cicli vitali (del giorno e della notte, della nascita e della morte, ecc.), ...
  • Viola, Bill
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alexandra Andresen Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato tra i promotori del gruppo musicale Composers Inside Electronics e ha lavorato in diversi studi televisivi prima ...
Vocabolario
bill
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il...
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali