• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILLITON

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILLITON (nome ufficiale olandese: Belitoeng; A. T., 95-96)

Elio Migliorini

Isola delle Indie Olandesi, posta tra le isole di Borneo e di Banka e separata da esse rispettivamente dagli stretti di Karimata e di Gaspar. Ha una superficie di 4594 kmq. e misura 88 km. nella sua massima lunghezza e 68 nel lato minore. Le coste sono basse e sabbiose o coralline: 150 piccole isole (la maggiore delle quali è Mendanau lungo le coste occidentali) rendono difficile l'approdo ad esse. Due catene di colline, formate da scisti devonici intercalati a intrusioni di granito e diorite si stendono da SO. a NE. culminando nel Tanjiem Caki (m. 510 s. m.). Le pianure sono formate da sabbie alluvionali, in gran parte dovute ai detriti di rocce antiche; frequenti fra esse i giacimenti secondarî di stagno. Il corso d'acqua più importante è il Cheruchup, largo alla foce 400-500 m. Il clima di Billiton è caldo (media annua della temperatura: 27° 5′ con escursioni mensili minime) e umido (precipitazioni: 2500-3000 mm. distribuiti in 160-190 giorni). I boschi sono quindi assai diffusi.

L'attività principale degli abitanti è l'estrazione dello stagno; provvede a essa la Gemeenschappelijke Mijnbouw Maatschappij Billiton, società che ha sede all'Aia ed è stata fondata nel 1924. Il profitto ricavato è per cinque ottavi devoluto al governo olandese. Annualmente viene estratto stagno per il valore di 32 milioni di fiorini (87 mila tonn. dal 1821 al 1882); il prodotto (che solo in piccola parte viene lavorato nell'isola) è ceduto alla Straits Trading Company, che lo vende come stagno degli Stretti. Sono occupati a Billiton nell'estrazione circa 17 mila persone, in gran parte Cinesi.

Gli abitanti dell'isola, che erano 40.400 nel 1893, sono saliti a 62.979 nel dicembre 1925; prevalgono numericamente gl'indigeni Orang Darat e Orang Sekah (agricoltori provenienti da Sumatra i primi, pescatori i secondi); i Cinesi costituiscono circa un quarto della popolazione, i Malesi sono un migliaio e appena 200 gli Europei. Capoluogo e centro amministrativo dell'isola è Tandjoeng Pandan, che ha un discreto porto difeso dall'isola Kalmoa; conta ora 4800 ab.

L'isola era stata ceduta nel 1812 agl'Inglesi dal Sultano di Palembang; venne in possesso degli Olandesi nel 1824, ma essi cominciarono a occuparsene solo dopo il 1871, quando a Pandan fu costituito un deposito di carbone.

Tag
  • PALEMBANG
  • DIORITE
  • GRANITO
  • CARBONE
  • BORNEO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali