• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILOCAZIONE

di Emilio SERVADIO - Ezio Maria Gray - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILOCAZIONE (lal latino bis "due volte" e locatio collocazione")

Emilio SERVADIO
Ezio Maria Gray

Nel senso più ovvio, è la presenza simultanea di uno stesso corpo in due luoghi diversi, come si legge essere avvenuto nella vita di alcuni santi (San Antonio di Padova, s. Alfonso M. de' Liguori, ecc.). I teologi cattolici convengono trattarsi di un fatto che non può accadere con le sole forze naturali, e che suppone quindi un intervento preternaturale, ma discutono intorno alla natura ed al modo di spiegare tali casi. Secondo alcuni non ripugna metafisicamente, e perciò può accadere per miracolo, che uno stesso corpo sia presente in due luoghi diversi "circoscrittivamente", secondo il linguaggio scolastico: o, in altri termini, che lo stesso corpo, nei due luoghi diversi, si trovi con le proprie dimensioni e tutto intero in tutto il luogo occupato e ciascuna sua parte in una parte diversa di quel luogo. Secondo altri, tra i quali S. Tommaso, la bilocazione circoscrittiva implica una ripugnanza metafisica, e quindi si ricorre ad altre spiegazioni. Questi casi di bilocazione vengono nondimeno distinti dai teologi, sia da ciò che insegna la fede cattolica intorno alla presenza simultanea del corpo di Gesù Cristo, circoscrittivamente nel cielo e sacramentalmente nell'Eucaristia; sia dalla presenza detta definitiva, per esempio dell'anima umana, la quale è tutt'intera in tutto il corpo e in ciascuna parte di esso, benché secondo le diverse parti eserciti diversamente le sue varie potenze. Casi di bilocazione sono narrati anche nell'agiografia musulmana.

Ricerche psichiche. - Gli studî metapsichici contemporanei non tianno potuto sinora accertare in modo sicuro il fenomeno della bilocazione, per quanto taluni dei casi raccolti e analizzati sembrino difficilmente contestabili. Occorre tenere ben distinta, infatti, l'allucinazione telepatica (v. telepatia) dalla bilocazione percepibile da più persone e denunciata eventualmente da azioni fisiche sulla materia: caratteri, questi, difficilmente riscontrabili e provabili. La "visione del proprio doppio" di certi isterici o ipnotizzati è spesso allucinatoria o si risolve in autoscopia (v.). Le odierne constatazioni sui fenomeni ectoplasmici non permettono peraltro di escludere la possibilità di uno sdoppiamento effettivo dell'organismo, in speciali individui e in date condizioni.

Occultismo. - Ciò che la ricerca psichica intende accertare sperimentalmente, un certo occultismo afferma potersi ottenere mediante un generico adeguato allenamento fisico-mentale e pratiche specifiche occasionali. La bilocazione (soggettiva) è chiamata qui uscita in astrale, e una varia letteratura descrive le sensazioni dei soggetti di queste pericolose esperienze, che si risolvono in allucinazioni provocate per prolungata autosuggestione, con danno evidente delle facoltà psichiche superiori.

Bibl.: Una buona raccolta di casi più o meno ammissibili di bilocazioni in E. Bozzano, Considerazioni ed ipotesi sui fenomeni di bilocazione, Roma 1911; vedasi anche Ch. Richet, Traité de métapsychique, 2ª ed., Parigi 1923, cap. 5°, pp. 724-734. Tra le pubblicazioni occultistiche, v. S. Muldoon e H. Carrington, The projection of the astral body, Londra 1929.

Vedi anche
corpo Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda ... telepatia Fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa. Il termine fu proposto nel 1882 da F.W.H. Myers, uno dei fondatori della Society for psychical research di Londra, che si occupò di raccoglierne e classificarne presunte ... miracolo In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana. Economia M. economico Ogni confluenza di eventi e condizioni che innescano uno scatto di crescita nell’economia. In ... Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu ...
Tag
  • ANTONIO DI PADOVA
  • GESÙ CRISTO
  • EUCARISTIA
  • OCCULTISMO
  • METAFISICA
Altri risultati per BILOCAZIONE
  • bilocazione
    Enciclopedia on line
    Simultanea presenza di un medesimo corpo umano in due luoghi diversi. L’agiografia mistica cristiana, come anche quella musulmana, registra casi del genere, sulla cui interpretazione i pareri restano discordi.
Vocabolario
bilocazióne
bilocazione bilocazióne s. f. [comp. di bi- e del lat. locatio -onis «collocazione»]. – Fenomeno di sdoppiamento, considerato (e variamente spiegato) nella agiografia mistica e nella metapsichica, per cui un corpo umano appare contemporaneamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali