• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIM

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

BIM


– Sigla di Building information modeling. Nel corso degli ultimi anni il processo ciclico della progettazione architettonica, che conduce dall’idea alla realizzazione, si è ampliato e modificato notevolmente. L’aspetto tecnologico, in particolare, ha assunto sempre più rilevanza: per la realizzazione di forme libere che alludono a un dinamismo sempre più spinto, per una ritrovata sensibilità riguardo le questioni ambientali, come soluzione per aumentare il confort degli ambienti interni e così via. In ambito architettonico la progettazione, così come in ambito industriale, si è sempre più legata al concetto di ciclo di vita come nuovo approccio alla gestione e manutenzione dell’edificio fino alla sua definitiva demolizione. Questo nuovo approccio al tema del progetto ha suggerito varie evoluzioni dei software CAD (Computer-aided drafting), in cui si passa dal concetto di descrizione geometrica della forma a quello di analisi del flusso di informazioni necessarie a descriverla. Questo genere di considerazione è derivata dal fatto che gli elaboratori elettronici, nella maggior parte dei casi in forma implicita, consentono di generare, immagazzinare, organizzare e classificare molte più informazioni di quante si riescano normalmente a rappresentare. L’obiettivo perseguito, perciò è quello di esplicitare e parametrizzare le informazioni utili alla pratica del progetto di architettura; per descrivere una primitiva architettonica, infatti, è necessario integrare un volume molto ampio di informazioni che fanno riferimento a diversi ambiti: la geometria, la funzione, i materiali, il costo, ecc. La prima evoluzione del CAD in questa direzione è data, senza dubbio, dai software BIM: il primo di essi, ArchiCAD, è stato rilasciato da Graphisoft nel 1987 come risultato di un progetto di ricerca intitolato Virtual building, poi seguito da tanti altri di cui i più importanti sono Revit e Allplan rilasciati rispettivamente da Autodesk e Nemetschek. In particolare, i software BIM sono basati su un insieme di primitive tridimensionali parametriche per l’edilizia basate sugli standard IFC (Industry foundation classes). Si tratta di standard ISO concepiti in maniera trasversale a diversi settori tra cui l’architettura, l’ingegneria e l’industria delle costruzioni (AEC industry). L’approccio alla modellazione è nuovo, innovativo e totalmente differente rispetto ai precedenti software CAD; il software è in grado di gestire contemporaneamente e in maniera integrata diversi livelli di iconicità: vi è un’assoluta integrazione fra le rappresentazioni bidimensionali, le loro corrispondenti in tre dimensioni e i documenti necessari alla quantificazione dei costi e delle superfici quali, per esempio, i computi metrici estimativi.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
bìmare
bimare bìmare (o bimàre) agg. [dal lat. bimăris], poet. – Bagnato da due mari, che si affaccia su due mari: Del popol nostro, in su ’l bimare lido (Carducci); sotto i folti Riccioli simili alle uve Della bimare Corinto (D’Annunzio).
bìmano
bimano bìmano agg. [comp. di bi- e mano, sull’esempio del fr. bimane]. – Propr., che ha due mani; in zoologia è riferito all’uomo, in contrapp. ai quadrumani che sono gli altri appartenenti all’ordine dei primati, cioè le scimmie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali