• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bindi

di Franco Cardini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bindi

Franco Cardini

Il nome ‛ Bindo ' è assai comune nella Firenze due-trecentesca, e appunto per il suo impiego estremamente diffuso D. lo ricorda insieme con quello di Lapo (Pd XXIX 103 Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi) o, allo stesso titolo, con quelli di Berta e di Martino (XIII 139 Non creda donna Berta e ser Martino; cfr. anche Cv I VIII 13, III XI 7, VE II VI 5) per indicare con un nome proprio delle persone generiche. Il nome B., secondo il Fanfani, in ciò seguito dallo Scartazzini-Vandelli, proviene da Aldobrandino; essendo, come abbiam detto, d'uso corrente, ne derivava la frequenza anche al genitivo patronimico: non consta tuttavia che ai tempi di D. il passaggio a cognome familiare vero e proprio fosse già avvenuto.

Un Piero B. è comunque priore nel 1326, e da lui discendono i B. di Piero; mentre un'altra famiglia, i B. di Giunta, godé sei volte il priorato durante il secolo XV per il quartiere di S. Giovanni. Furono appunto i B. di Firenze (ormai stanziati nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone Lion d'Oro) a dare allo stato fiorentino parecchi funzionari pubblici nel secondo quarto del secolo XVI: questo ceppo si può seguire agevolmente fin verso la fine del Seicento.

Un'altra famiglia B., proveniente da Montevarchi, si stabilì nel quartiere di S. Croce, gonfalone Lion Nero, e prese appunto da ciò l'appellativo di B. del Lion Nero.

Bibl. - Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 749-51; Manoscritti 322, c. 166; L. Cantini, Saggi istorici d'antichità toscane, VIII, Firenze 1798.

Vocabolario
binda²
binda2 binda2 s. f. [dal ted. ant. winde «argano»]. – Macchina da sollevamento del tipo del martinetto, in genere di piccola mole e azionata a mano, atta a innalzare carichi, anche rilevanti, a piccola altezza; è una binda, per es., il...
binda¹
binda1 binda1 s. f. – Variante ant. di benda. Sopravvive, spec. nei dim. bindella e bindello, col sign. di striscia metallica, lamina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali