• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bindiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bindiano


s. m. e agg. Sostenitore di Rosy Bindi, dal 2013 presidente della Commissione parlamentare antimafia; relativo a Rosy Bindi.

• A sollevare i dubbi, di cui si è fatto ieri portavoce presso il segretario [Alberto] Pacher il consigliere neoeletto Mattia Civico, è la componente bindiana, alla quale fa capo anche Giovanni Kessler. (Luisa Maria Patruno, Adige, 12 novembre 2008, p. 3, Elezioni 2008) • Ieri il bindiano Giovanni Bachelet suggeriva una riflessione: «Le primarie di coalizione hanno senso con elezioni a turno unico, ma se c’è il doppio turno perché un partito non può presentare il suo candidato e poi convergere eventualmente su un altro meglio piazzato?». (Cla[udio] Sa[rdo], Messaggero, 17 novembre 2010, p. 4, Primo Piano) • Beppe Fioroni ha lasciato spazio a Enrico Gasbarra, ma che fine hanno fatto tanti cattolici ex popolari? Non c’è Franco Marini, già presidente del Senato. Rosy Bindi era rimasta fuori anche nel 2013, ma ora spariscono i bindiani. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 9 maggio 2017, p. 12, Politica).

- Derivato dal nome proprio (Rosy) Bindi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nell’Unità del 14 aprile 1993, p. 7, Politica (Stefano Di Michele), usato come s. m.

Tag
  • FRANCO MARINI
  • ROSY BINDI
Vocabolario
binda²
binda2 binda2 s. f. [dal ted. ant. winde «argano»]. – Macchina da sollevamento del tipo del martinetto, in genere di piccola mole e azionata a mano, atta a innalzare carichi, anche rilevanti, a piccola altezza; è una binda, per es., il...
binda¹
binda1 binda1 s. f. – Variante ant. di benda. Sopravvive, spec. nei dim. bindella e bindello, col sign. di striscia metallica, lamina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali