• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROSBY, Bing

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CROSBY, Bing (Harry Lillis)


Cantante e attore, nato a Tacoma (stato di Washington), il 2 maggio 1904. Terminati gli studî (all'università Gonzaga, di Spokane, della quale è dottore onorario) è stato cantante con orchestre da ballo; poi per la radio, divenendo popolarissimo e uno degli attori meglio pagati. Per il cinematografo, recitò in varie pellicole specie comiche, finché Going iny way (La mia via, 1945) rivelò tutte le sue possibilità. Ha fondato la Bing Crosby Corporation per ricerche scientifiche ed elargito fondi ad opere cattoliche.

Vedi anche
Dean Martin Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei nightclubs, quindi in una fortunata serie di film brillanti (My friend Irma, 1949; You're never too ... Presley, Elvis Aaron Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una serie di incisioni che ne fecero il simbolo del rock and roll, posizione consolidata da una fortunata ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Irving Berlin Pseudonimo del musicista russo Israel Baline (Tajmur, Russia, 1888 - New York 1989). Autodidatta, nel 1911 acquisì notorietà internazionale con la canzone Alexander's Ragtime Band. Dopo aver scritto musica e parole di alcune edizioni delle Ziegfeld Follies, dagli anni Trenta si dedicò alla musica da ...
Tag
  • WASHINGTON
  • TACOMA
Altri risultati per CROSBY, Bing
  • Crosby, Bing
    Enciclopedia on line
    Cantante e attore cinematografico statunitense (Tacoma 1904 - Madrid 1977). Nel 1927 entrò come cantante nell'orchestra di Paul Whiteman, con cui prese parte al film King of jazz (1930). La sua carriera si sviluppò poi soprattutto nel settore radiofonico e televisivo, dove si affermò come uno dei più ...
  • CROSBY, Bing
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Crosby, Bing (propr. Harry Lillis) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular singers a trasferire il successo di cantante sullo schermo cinematografico, prestando la sua voce ...
Vocabolario
binge eating
binge eating (binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
bingo
bingo s. m. [dall’angloamer. bingo, che è propr. un’interiez. di origine onomatopeica]. – Gioco d’azzardo con le carte, simile alla tombola: distribuite cinque carte a testa, il mazziere scopre a una a una le carte restanti, e il giocatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali