• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

binge drinking

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

binge drinking


loc. s.le m. inv. Abbuffata alcolica, fenomeno diffuso particolarmente tra i giovani, che consiste nel bere alcolici fino a perdere il controllo.

• Vediamo invece ragazzi sempre più giovani, 12 o 13 anni, usare droghe, vediamo crescere «binge drinking» e sballi e fughe dalla realtà di ogni tipo. La tragica rappresentazione del vuoto educativo in cui noi adulti abbiamo abbandonato i nostri figli. (Andrea Muccioli, Quotidiano Nazionale, 8 luglio 2011, p. 18) • E sono invece più di 8,5 milioni gli italiani che consumano alcol in modo rischioso per la salute: si tratta di adolescenti tra gli 11 e 17 anni, che non dovrebbero mai consumare bevande alcoliche, di giovani di 18-24 anni con il fenomeno del «binge drinking» (le abbuffate di alcol), e di anziani tra i 65 e 74 anni con un consumo giornaliero non moderato. È questo uno dei dati che emerge dalla relazione del Ministero della Salute al Parlamento sull’alcol. (Claudia Coletta, Sicilia, 24 marzo 2015, p. 8, I Fatti) • Ad aggravare il bilancio, la diffusione della moda del «binge drinking»: «abbuffate» di 5-6 bevande a rischio in un’unica occasione, con pesanti ripercussioni sulla salute, l’incidentalità stradale e i comportamenti violenti. (Alberto Galimberti, Avvenire, 17 aprile 2016, Milano & Lombardia, p. III).

- Espressione inglese composta dai s. binge ‘bicchierata, baldoria, gozzoviglia’ e drinking ‘bevuta, ubriachezza, alcolismo’.

- Già attestato nella Stampa del 7 novembre 1997, p. 11 (R. Cri.).

> drunkoressia.

Tag
  • ALCOLISMO
  • ALCOL
Vocabolario
binge drinking
binge drinking loc. s.le m. inv. L’abitudine di ubriacarsi fino allo stordimento in occasione di feste di fine settimana o di singole serate trascorse in locali, insieme ad altre persone. ◆ [tit.] Alcol: binge drinking 'brucia' il cervello...
binge eating
binge eating (binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali