• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

binladenismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

binladenismo


s. m. Tendenza rivoluzionaria dai caratteri fondamentalistici e terroristici, che ha come riferimento la figura di Osama Bin Laden (1957-2011).

• Se le mie parole contengono un pizzico di ragione, un prezioso tesoro è a portata di mano. Non soltanto, difatti, possiamo negare ai cloni del «binladenismo» una vittoria militare in Iraq: contemporaneamente, è possibile anche screditarli agli occhi ‒ e con l’aiuto ‒ di un popolo musulmano che ne ha fatta esperienza ravvicinata. (Christopher Hitchens, trad. di Enrico Del Sero, Corriere della sera, 25 agosto 2007, p. 41, Commenti) • Abbiamo fatto fuori Bin Laden con una pallottola. Adesso arabi e musulmani hanno l’opportunità di poter fare la loro parte spazzando via il binladenismo alle urne (l’autore fa un gioco di parole altrimenti intraducibile con bullet pallottola e ballot voto a scrutinio segreto, ndt). Il che significa con autentiche elezioni, autentiche Costituzioni, autentici partiti politici, e autentica politica progressista. (Thomas L. Friedman, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 5 maggio 2011, p. 35, Commenti).

- Derivato dal nome proprio (Osama) Bin Laden con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 dicembre 2001, p. 35 (François Fejto).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OSAMA BIN LADEN
  • COSTITUZIONI
  • MUSULMANI
  • IRAQ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali