• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANMINIATELLI, Bino

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SANMINIATELLI, Bino

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Firenze il 7 maggio 1896. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, che si riallaccia alla tradizione bozzettistica toscana (Le pecore pazze, Firenze 1920; Bocca Mariana, ivi 1927; Il mondo dei Mustafà, ivi 1929; L'urto dei simili, Milano 1930; Giochi da ragazzi, Firenze 1933; Fiamme a Monteluce, ivi 1938), si è venuta svolgendo, su una trama sempre più sensibile e trepidante di memorie, verso forme più concentrate, veloci e soprattutto più ricche di lirici fermenti (Arnaccio, Firenze 1934; Notte di baldoria, ivi 1936; Palazzo Alberino, ivi 1939; L'omnibus del Corso, ivi 1941), fino ai racconti e alle prose di Cervo in Maremma (Roma 1942), dove realismo e memoria, narrazione ed evocazione armoniosamente si compenetrano in una lucidità arcana di immagini e di parola.

Il S. è anche disegnatore, di un naturalismo (pur esso di tradizione toscana) modernamente alacre. Ha esposto nelle principali mostre italiane e straniere e suoi disegni si trovano nelle gallerie nazionali d'arte moderna di Roma, Torino e Firenze. (Cfr. il suo albo di Disegni, Milano 1939).

Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere della sera, 1° gennaio 1930; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 29 agosto 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, gennaio 1939; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 65-71.

Vedi anche
Nicola Lisi Lisi ‹-ʃi›, Nicola. - Scrittore (Scarperia, Firenze, 1893 - Firenze 1975). Fondò nel 1923, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario dei pensieri e delle pratiche solari e collaborò al Frontespizio. La sua opera narrativa ha talora felicemente adibito a un intimismo di ispirazione cattolica la nativa ... Ojétti, Ugo Ojétti, Ugo. - Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera di Ojetti, Ugo sono la proprietà, l'ordine, la chiarezza nelle idee e nelle immagini. ... Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, 1949; L'asso di picche, 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il ... Betòcchi, Carlo Betòcchi, Carlo. - Poeta italiano (Torino 1899 - Bordighera 1986), fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio, condividendo l'ispirazione cattolica della rivista. Nelle migliori sue poesie (Realtà vince il sogno, 1932; Altre poesie, 1939; Poesie 1930-1954, 1955; L'estate di san Martino, 1961; ...
Altri risultati per SANMINIATELLI, Bino
  • Sanminiatèlli, Bino
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Firenze 1896 - Greve in Chianti 1984). Collaboratore di Italia futurista, nel 1917 fondò con E. Prampolini la rivista Noi. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, che si riallaccia alla tradizione toscana (Le pecore pazze, 1920; Bocca Mariana, 1927; Giochi da ragazzi, ...
Vocabolario
bino
bino agg. [dal lat. bini «a due a due»], letter. – Doppio, accoppiato, gemello: un gentile portico palladiano a colonne b. (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali