• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioarcheologia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

bioarcheologia


bioarcheologìa s. f. – Settore della ricerca archeologica che studia i materiali organici rinvenuti in contesti di scavo e che si suddivide in specifici indirizzi di ricerca: l’archeobotanica, l’archeozoologia e l’archeoantropologia, o paleoantropologia. Secondo un’impostazione metodologica sviluppatasi nell’ultimo ventennio del Novecento, che attribuisce ai resti biologici una connotazione funzionale legata all’analisi dei gruppi umani e al loro adattamento ad ambienti diversi, il campo d’indagine degli studi di b., e in particolare di paleoantropologia, si è ampliato con il contributo di altre discipline quali la biochimica e la biologia molecolare, che, avvalendosi del metodo archeologico, convergono nella formazione dell’archivio biologico e danno un contributo fondamentale alla conoscenza dei rapporti fra uomini, insediamenti e ambiente. Ne è derivato l’approfondimento di specifici settori di ricerca, come la paleodemografia, la paleopatologia e la paleonutrizione, che studiano l’andamento demografico e lo stato di salute delle popolazioni del passato, e la paleogenetica, che attraverso l’analisi del DNA antico, cioè dei residui di materiale genetico che si possono estrarre da materiali biologici, studia l’evoluzione dell’uomo e la struttura genetica dei gruppi umani. Nel corso dell’ultimo decennio, la b. ha assunto particolare rilevanza in relazione a nuovi settori d’indagine, come l’antropologia e l’ (v.) e l’ (v.).

Vocabolario
bioarcheologia
bioarcheologia (bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura ci sono i Laboratori scientifici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali