• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIOCHIMICA

di Franca Ascoli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BIOCHIMICA

Franca Ascoli

(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)

La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina abbia acquistato un ruolo centrale per lo sviluppo sia della ricerca di base (acquisizione di nuove conoscenze in campo biologico e medico), sia della ricerca applicata (in campo farmacologico, biotecnologico, ecc.), sia da un punto di vista didattico.

Tre sono le cause che hanno reso possibile il verificarsi di questo fenomeno: a) lo sviluppo di tecnologie e metodiche sempre più sofisticate e complesse che hanno permesso (e stanno tuttora permettendo) sia la nascita e lo sviluppo di aree della ricerca biochimica, sia la verifica in vivo (nell'animale da esperimento e anche nell'uomo) di molti fenomeni studiati finora solamente in vitro; b) la consapevolezza che la comprensione di tutti i processi biologici che avvengono negli organismi viventi è possibile soltanto attraverso lo studio dei meccanismi molecolari che regolano e permettono lo svolgimento di tali processi; c) il contributo portato alle ricerche biochimiche da studiosi provenienti da campi di ricerca differenti (chimica, fisica, ingegneria, medicina, informatica, matematica), la cui collaborazione è risultata preziosa per l'allargamento delle conoscenze e delle aree di ricerca biochimica e ha evidenziato, inoltre, la validità dell'approccio multidisciplinare per risolvere problemi legati ai sistemi biologici.

Aspetti tecnologici. - Un notevole contributo alle ricerche volte all'approfondimento di problemi di biologia molecolare, di chimica delle proteine e d'immunologia, è venuto dallo sviluppo di una particolare tecnica elettroforetica nota con il termine inglese di blotting. Questa metodica (denominata Southern blotting dal ricercatore che per primo ha messo a punto questa tecnica, E.M. Southern) è stata applicata per la prima volta per l'identificazione di particolari sequenze del DNA, e successivamente è stata utilizzata per studi legati all'identificazione di particolari RNA messaggeri (Northern blotting), per studi sulla struttura delle proteine (Western blotting) e per studi di carattere immunologico (immuno blotting). L'introduzione e il perfezionamento della cromatografia liquida ad alta risoluzione (High Performance Liquid Chromatography, HPLC) ha consentito di risolvere problemi legati alla purificazione di macromolecole e molecole biologiche e, grazie all'elevatissima sensibilità, riproducibilità e versatilità di questa tecnica, di determinare sostanze presenti anche in piccolissime tracce nei sistemi viventi. Per es., l'HPLC è la tecnica frequentemente utilizzata per la determinazione delle concentrazioni sia di numerose sostanze xenobiotiche presenti nei liquidi biologici (farmaci, pesticidi, diserbanti, fitofarmaci, coloranti, ecc.), sia di composti che fanno parte del normale metabolismo cellulare (ATP, coenzimi, vitamine, ormoni, peptidi biologicamente attivi, ecc.). Le tecniche di risonanza magnetica nucleare (Nuclear Magnetic Resonance, NMR) e di risonanza paramagnetica nucleare (Electron Paramagnetic Resonance, EPR) sono state sviluppate tanto da permettere la loro applicazione non solo su sistemi isolati in vitro, ma anche su animali da esperimento e in alcuni casi nell'uomo. In particolare, l'NMR è diventata negli ultimi anni una tecnica che si è conquistata uno spazio fondamentale non solo nella ricerca dedicata agli studi sul metabolismo energetico cellulare (prevalentemente cardiaco), ma anche nella diagnostica applicata alle patologie cerebrali.

Una tecnica piuttosto recente, che ha trovato una vasta applicazione nelle ricerche biochimiche grazie alla sua elevatissima sensibilità, rapidità e facilità di esecuzione, è la luminometria. Nel caso in cui la reazione di emissione della luce sia prodotta direttamente da una reazione enzimatica, avremo la bioluminescenza (v. in questa App.); nel caso in cui l'emissione di luce sia prodotta da sostanze eccitate che tornando allo stato fondamentale perdono una parte dell'energia acquisita sotto forma di energia luminosa, avremo la chemiluminescenza. Sia la bioluminescenza che la chemiluminescenza sono state applicate con successo in studi biochimici sul metabolismo per la determinazione delle concentrazioni di numerose sostanze (quali ormoni, coenzimi, ATP, ecc.) presenti anche in piccolissime quantità nei sistemi viventi. Bisogna in ultimo ricordare gli sviluppi di tecniche consolidate come la spettrofotometria, che hanno permesso la costruzione di particolari strumenti in grado di effettuare misurazioni spettrofotometriche di sostanze d'interesse biochimico con metodi non invasivi, sia su singole cellule isolate (microspettrofotometria su singola cellula), sia su organi isolati come cuore e fegato (spettrofluorimetria di riflettanza).

L'approfondimento delle conoscenze dei processi biochimici dell'uomo, e degli organismi viventi in genere, ha condotto alla certezza che tutte le manifestazioni macroscopiche, sia fisiologiche che patologiche, altro non sono se non la risultanza di una serie di eventi molecolari che regolano e consentono che il fenomeno macroscopico si verifichi. Da questa premessa si sono sviluppati una serie di campi di ricerca scientifica quali la farmacologia molecolare, l'ingegneria genetica, la biologia molecolare, la biochimica e la fisiologia comparate, la neurobiologia e la neurochimica, la biotecnologia, la b. patologica, l'immunochimica, e altri ancora, in ciascuno dei quali la conoscenza approfondita dei meccanismi biochimici a essi relativi è assolutamente indispensabile per l'acquisizione di nuove informazioni. D'altra parte, l'allargamento delle aree di ricerca biochimica ha reso necessaria l'interazione tra studiosi coinvolti in indagini biochimiche e studiosi interessati alla conduzione di ricerche in discipline apparentemente molto lontane dalle scienze biochimiche. Ciò ha consentito di risolvere problemi difficilmente affrontabili con le sole competenze dei singoli ricercatori afferenti a una specifica disciplina. Per es., si veda il contributo degli informatici, degli ingegneri elettronici e dei fisici nella costruzione di nuove e sofisticate apparecchiature per studi biochimici; il lavoro comune di medici, farmacologi, chimici organici e biochimici nello studio di nuove molecole d'interesse farmacologico e terapeutico; la collaborazione tra biochimici, tossicologi, medici, ecologi, zoologi, botanici con il duplice compito di studiare problemi legati all'inquinamento ambientale e agli squilibri indotti dall'uomo sull'ecosistema, e di sensibilizzare forze politiche e opinione pubblica sull'importanza di trovare seri ed efficaci interventi per la risoluzione di tali problemi. In ultimo, bisogna ricordare come il contributo delle conoscenze ottenute da studi biochimici sia risultato determinante per lo sviluppo delle applicazioni industriali di alcune di queste conoscenze, dando vita alla cosiddetta ricerca biotecnologica (v. biotecnologia, in questa Appendice) che ha permesso l'interazione sempre più intensa, frequente e proficua tra il mondo della ricerca di base (università, istituti di ricerca pubblica, ecc.) e il mondo della ricerca applicata (industria farmaceutica in particolare).

Bibl.: E. M. Southern, in Journal of Molecular Biology, 98 (1975), pp. 503-17; C. K. Lim, HPLC of small molecules: a practical approach, Oxford 1988; R. W. A. Oliver, HPLC of macromolecules: a practical approach, ivi 1989; L. Stryer, Biochimica, Bologna 1989; J. D. Rawn, Biochimica, Milano 1990.

Vedi anche
biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle ...
Tag
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • INGEGNERIA GENETICA
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CHEMILUMINESCENZA
Altri risultati per BIOCHIMICA
  • Sensi, biochimica dei
    Enciclopedia on line
    Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche nel caso della vista, onde meccaniche nel caso di udito e tatto) o chimica (molecole e ioni sia ...
  • BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi sostanza di origine organica che possa rigenerarsi in tempi compatibili con il suo consumo, destinata ...
  • biochimica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente, in partic. le trasformazioni energetiche e molecolari che accompagnano il metabolismo; ha anche il nome di chimica biologica. I campi più studiati sono quelli che si estendono all’indagine delle proteine, degli acidi nucleici, ...
  • biochimica
    Enciclopedia on line
    (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel ...
  • Biochimica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Bruno Curti La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni di energia in gioco. Le molecole che costituiscono la materia vivente sono molto numerose e diverse tra ...
  • Biochimica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali e la produzione di avanzamenti scientifici. L'influsso determinante della b. e della biologia molecolare ...
  • biochìmica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    biochimica biochìmica [Comp. di bio- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biologia che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essa hanno luogo; lo stesso che chimica biologica.
  • BIOCHIMICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione fotosintetica e ossidativa, degradazione anaerobia di substrati, composti altoenergetici); ...
  • Biochimica
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione subcellulare e strutture molecolari. 3. Metabolismo e vita cellulare: a) enzimi e catalisi delle reazioni metaboliche; ...
  • CHIMICA BIOLOGICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni. La chimica biologica studia, con le proprietà chimiche degli organismi, anche quelle chimico-fisiche, ...
  • CHIMICA BIOLOGICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ha per oggetto lo studio della composizione chimica degli organismi viventi e dei processi chimici e chimico-fisici che in essi si svolgono in condizioni normali e patologiche, risalendo dallo studio dell'organizzazione chimica e chimico-fisica del protoplasma, dei liquidi dell'organismo e degli altri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali