• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioeconomia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

bioeconomia


bioeconomìa s. f. – Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli anni Sessanta del 20° sec. dall’economista e matematico N. Georgescu Roegen, comporta un ripensamento radicale dei fondamenti dell’economia neoclassica e si basa sul linguaggio delle scienze fisiche e naturali. In particolare la b., attraverso una rigorosa sistematicità, individua i limiti entropici del processo di crescita economica. Facendo riferimento al secondo principio della termodinamica, la b. osserva come in ambito economico ogni processo produttivo provochi una diminuzione irreversibile e crescente di energia (entropia) e di materia (dissipata attraverso le trasformazioni industriali e manifatturiere con l’impossibilità del riciclo totale di scarti e rifiuti), riducendone la disponibilità per il futuro e contraddicendo i principi di sostenibilità intergenerazionale. Da ciò risulta che la crescita economica illimitata in un sistema chiuso è impossibile e contrasta le leggi della natura. La rappresentazione del processo economico in cui la domanda stimola la produzione e di conseguenza il reddito che alimenta nuova domanda, in un percorso continuo e ininterrotto, va sostituita con una rappresentazione circolare in cui il processo economico è circoscritto nell’ambiente biofisico in cui è inserito. Ciò induce a una revisione delle relazioni dei fenomeni economici, sociali e biologici. Innanzitutto in un contesto limitato come quello biologico non ha senso individuare la massimizzazione delle variabili (propria dei neoclassici), perché in natura valori massimi o minimi sono addirittura controindicati. Inoltre, in un ecosistema chiuso prevalgono i meccanismi di tipo cooperativo e la ricerca di un equilibrio, mentre soltanto in un contesto naturale espansivo (abbondanza di risorse e di territori) possono trovare spazio meccanismi competitivi, purché non siano esasperati, perché in tal caso in natura possono risultare distruttivi per individui di una stessa specie.

Vocabolario
bioeconomìa
bioeconomia bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al...
bioeconomista
bioeconomista s. m. e f. Chi si richiama ai principi della bioeconomia o economia sostenibile. ◆ [tit.] Elogio del bioeconomista / Riciclo dei materiali e mercati limitati nel pensiero di [Nicholas] Georgescu Roegen [testo] […] questo libro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali