• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIOGRAFIA

di Olga PINTO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BIOGRAFIA (VII, p. 43)

Olga PINTO

Repertorî biografici (p. 47). - Ricordiamo i titoli dei principali repertori pubblicati dopo il 1930.

Generali: Chambers's biographical dictionary, the great of all nations and all times, Londra 1938; per i viventi: International Who's who, 3ª ed., Londra 1938.

Argentina: J. A. Muzzio, Diccionario histórico y biográfico de la República Argentina, voll. 2, Buenos Aires 1920; per i viventi: E. Udaonda, Diccionario biográfico argentino, Buenos Aires 1938; Quien es quien en la Argentina, 3ª ed., Buenos Aires 1943.

Austria: per i viventi: Wer ist wer, Vienna 1934.

Belgio: la Biographie nationale ha completato la sua pubblicazione nel 1938 con il 27° volume (Bruxelles 1866-1938); più breve è E. de Seyn, Dictionnaire biographique... de Belgique, voll. 2, Bruxelles 1935-36.

Brasile: è stato iniziato da J. F. Velho Sobrinho, Dicionario biobibliografico brasileiro, Rio de Janeiro 1937 segg.

Canada: W. S. Wallace, Dictionary of Canadian biography, Toronto 1926; per i morti tra il 1875 e il 1933: Standard dictionary of Canadian biography: the Canadian who was who, Toronto 1934.

Chile: Diccionario histórico biográfico y bibliográfico de Chile, 1800-1930, voll. 5, Santiago 1925-31, aggiornato dal Diccionario biografico de Chile nelle varie edizioni 1935, 1937-38, 1940.

Cina: del Who's who in Cina, è uscita la 5ª ed., Shanghai 1936.

Colombia: di J. Ospina, Diccionario biográfico y bibliografico, Bogotá 1927 segg.: sono usciti due volumi fino alla lettera M compresa.

Danimarca: mentre il Dansk biografisk Haandleksikon, voll. 3, Copenaghen 1920-26 ha finito la sua pubblicazione, il nuovo Dansk biografisk Leksikon, ivi 1933 segg. è giunto col suo 17° volume alla lettera P.

Finlandia: è alla 5ª ed. il Vem och vad, Helsinki 1941.

Francia: mentre il Dictionnaire de biographie franåaise, Parigi 1929 segg. esce lentissimamente, è stata pubblicata la 3ª ed. del Dictionnaire national des contemporains, dirigé par Nath Imbert, Parigi 1939.

Inghilterra: del Dictionary of national biography è uscito il supplemento IV per gli anni 1922-30 (Londra 1937); il Who's who continua ad uscire regolarmente ogni anno.

Italia: F. Pizzi, Italica gens. Repertorio a stampa di biografia generale italiana, Cremona 1934.

Messico: M. A. Peral, Diccionario biográfico mexicano, voll. 3, città del Messico 1944.

Norvegia: il Norsk biografisk leksikon, Oslo 1923 segg. è giunto al suo volume IX (Munt), mentre per i viventi il Hvem erhvem, Oslo, si è fermato al 1934.

Olanda: il Nieuw nederlandsch biografisch woordenboek, Leida 1911-37, ha completato con il vol. X la sua pubblicazione.

Perù: dell'opera di M. de Mendiburu, Diccionario histórico biográfico del Perù è pubblicata la 2ª ed. con suppl., Lima 1931 segg.

Polonia: il Polski slownik biograficzny, Cracovia 1935 segg. è giunto al vol. VI.

Stati Uniti d'America: hanno finito la loro pubblicazione la National Cyclopaedia of American Biography, voll. 24, New York 1933, che è aggiornata dai Current volumes, e il Dictionary of American Biography, voll. 21, New York 1928-37, con una ristampa nel 1934 e un supplemento al 1935. Continua ogni due anni il Who's who in America, Chicago.

Svezia: il Svenskt biographiskt lexikon, Stoccolma 1917 segg. è giunto solo al vol. X (De la Gar); il Vem är det? era nel 1941 alla sua 15ª ed. Per i viventi di tutti i paesi scandinavi è comodo il Vem är vem i Norden, Stoccolma 1941.

Svizzera: ha terminato la sua pubblicazione il Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, voll. 8, Neuchâtel 1921-34, che può essere aggiornato dalla Neue Schweizer Biographie, Basilea 1938.

Internazionali: per categorie:

Medici: alle biografie del Hirsch e del Pagel fa seguito: I. Fischer, Biographisches Lexicon der hervorragenden Aerzte der letzten fünfzig Jahre, voll. 2, Berlino 1932-33.

Scienziati: dell'opera iniziata da J. Ch. Poggendorf, Biographischliterarisches Handwörterbuch zur Geschichte der exakten Wissenschaften è uscito il volume VI di supplemento per gli anni 1922-31 (Lipsia 1939).

Ha interrotto ultimamente la sua pubblicazione l'Enciclopedia biografica e bibliografica italiana dell'editore B. C. Tosi, Milano-Roma 1936-47 della quale sono usciti i seguenti volumi: S. Lodovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940) (Serie IV), Milano 1942; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici (Serie VI), voll. 2, Milano 1941-42; F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione (Serie VII), Milano 1940; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici (Serie IX), voll. 2, Milano 1940-44; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni (Serie XIX), voll. 3, Milano 1936-37; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento (Serie XX), Milano s. a. (ma 1947); E. Codignola, Pedagogisti ed educatori (Serie XXXVIII). Milano 1939; A. Minghetti, Ceramisti (Serie XLI), Milano 1939; F. Ercole, I Martiri (Serie XLII: Il Risorgimento Italiano, 1), Milano 1939; F. Ercole, Gli uomini politici (Serie XLII: Il Risorgimento italiano, 2), voll. 3, Milano 1942; A. Ribera, I combattenti (Serie XLII: Il Risorgimento italiano, 5), Roma 1943; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922 (serie XLIII), voll. 3, Milano 1940-41; E. Malatesta, Armi e armaioli (Serie L), Milano 1939.

Per i contemporanei si è ora pubblicata la 5ª ed. del Chi è, Roma 1948; ed è in preparazione la 2ª ed. de L'Italia e gli Italiani di oggi, Genova 1947.

Biograrie regionali:

Forlì: A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale, Forlì 1936.

Genova: A. Cappellini, Dizionario biografico dei genovesi illustri e notabili, Genova 1936.

Sicilia: Dizionario dei Siciliani illustri, Palermo 1939.

Vedi anche
Ernesto Codignòla Pedagogista italiano (Genova 1885 - Firenze 1965); prof. di pedagogia dal 1923 al magistero di Firenze, collaboratore di Gentile alla riforma della scuola del 1923, fondò e diresse le riviste Levana (1922-28), La Nuova scuola italiana (1923-38), Civiltà moderna (1929-43), Scuola e città (dal 1950). Nel ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... Niccolò di Basilea Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland". editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • RIO DE JANEIRO
  • BUENOS AIRES
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per BIOGRAFIA
  • biografia
    Enciclopedia on line
    Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività. Cenni storici Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli ...
  • Biografia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle testimonianze secondarie, dal reperimento di dettagli di ogni sorta e da una presentazione dei materiali ...
  • BIOGRAFICO, film
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Biografico, film Renato Venturelli Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. Il suo statuto di genere è sempre stato oggetto di discussione, in quanto il biopic si è prevalentemente ...
  • BIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano personaggi viventi ed escono periodicamente. Si ricordano innanzi tutto due bibliografie di repertori ...
  • BIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani fenici e aramei che celebrano le loro imprese, talvolta prendendo le mosse fin dalla loro nascita, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biografìa
biografia biografìa s. f. [dal gr. tardo βιογραϕία, comp. di βίος «vita» e -γραϕία «-grafia»]. – Narrazione della vita di una persona (per lo più illustre, o che comunque sia ritenuta dall’autore meritevole di essere conosciuta), e l’opera...
biogràfico
biografico biogràfico agg. [der. di biografia] (pl. m. -ci). – Di biografia, attinente alla biografia, o più genericam. alla storia della vita, di una o più persone: notizie, ricerche b.; fonti b.; dati b.; opera b.; documenti, repertorî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali