• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIOMASSA

di Luciana Migliore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BIOMASSA

Luciana Migliore

La b. è la massa totale di tutti gli organismi o di una parte di essi per unità di superficie o di volume. È di solito espressa in unità di energia o in peso secco della sostanza organica contenuta a livello d'individuo, di popolazione o di comunità. La b. si riferisce sempre all'intero corpo dell'organismo, comprese cioè anche le parti morte; questo dev'essere tenuto sempre ben presente, specie se si ha a che fare con comunità di foreste in cui gran parte della b. è costituita da sostanza organica non vivente. Per questa ragione alle volte si parla di necromassa, per distinguerla dalla porzione vivente e attiva della biomassa. In pratica si deve considerare b. tutta la sostanza organica, viva o morta, che costituisce un individuo vivo; la sostanza organica morta cessa di essere b. non appena si stacca dall'organismo vivente per diventare lettiera, humus, ecc.

La valutazione della b. ha importanti applicazioni in ecologia: per es., serve a descrivere, in una comunità, il ruolo di specie diverse e non paragonabili, come protozoi e alberi d'alto fusto, uccelli e orsi; basta esprimerlo in termini di tasso di produzione di b. per specie per unità di area. La b. viene anche utilizzata nell'identificazione del tipo di comunità e nella valutazione del suo stadio evolutivo. Infatti il rapporto P/R (produttività/b.) è diverso se si tratta di una foresta, in cui la gran parte della b. è costituita da materiale di sostegno non fotosintetico, o di una pozza, in cui il fitoplancton non ha praticamente materiali di sostegno. Inoltre la quantità di sostanza organica prodotta per anno per kg di b. decresce con l'evolversi della comunità, fino a che il rapporto P/R non diventa uguale a 1 allo stadio di climax.

Vedi anche
climax In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, che a loro volta inducono modificazioni sull’ambiente. In pratica la successione ecologica è controllata ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ... energie rinnovabili Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati al funzionamento ottimale dei sistemi energetici. La sicurezza ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. Generalità La ...
Tag
  • ORGANISMO VIVENTE
  • FITOPLANCTON
  • PROTOZOI
  • ECOLOGIA
  • CLIMAX
Altri risultati per BIOMASSA
  • biomassa
    Enciclopedia on line
    La massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente biologico. Se si sovrappongono l’uno sull’altro in sequenza discendente dei parallelepipedi simili, ...
Vocabolario
biomassa
biomassa s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di superficie. Più in generale, la massa...
torbìgeno
torbigeno torbìgeno agg. [comp. di torba e -geno]. – In botanica, detto di pianta che con la sua biomassa concorre alla formazione della torba, come tipicamente fanno gli sfagni e alcune ciperacee dei generi carice, erioforo e scirpo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali