• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biomeccanica

di Serenella Salinari - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

biomeccanica

Serenella Salinari

Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., lo studio della cinematica del movimento, l’analisi delle forze scambiate alle articolazioni durante il moto di un arto e così via) sia l’applicazione dei principî e delle tecniche dell’ingegneria nella definizione e nel progetto di sistemi che intervengano come ausili e/o sostituzioni di componenti di sistemi biologici. L’analisi biomeccanica può essere condotta a differenti livelli, dal livello molecolare a quello di tessuti e organi, e può implicare l’utilizzazione di strumenti di analisi diversi: per es., si può andare dall’uso della meccanica newtoniana per le applicazioni più semplici, alla meccanica dei sistemi continui. Nonostante molte ricerche abbiano riguardato lo studio del moto degli animali (dal libro De motu animalium di Giovanni Alfonso Borrelli, agli studi sulla dinamica del volo di Uccelli e Insetti), tuttavia la maggior parte delle applicazioni riguarda l’analisi della biomeccanica umana, e in particolare lo studio degli aspetti cinematici e dinamici della locomozione della nostra specie. Strettamente correlati a tali studi sono quelli che riguardano la caratterizzazione biomeccanica dei principali tipi di muscoli, la meccanica dei tessuti duri e molli, la meccanica delle protesi e delle forze scambiate alle interfacce tessuto-impianto. Settori tradizionali di applicazione della biomeccanica sono anche: lo studio della meccanica del sistema cardiovascolare e del sistema respiratorio (meccanica dei fluidi biologici, analisi delle interazione fra il moto dei fluidi e i tessuti circostanti o le eventuali protesi); la biomeccanica ortopedica e riabilitativa (meccanica dell’osso e delle articolazioni, delle fratture e degli impianti, meccanica di protesi e ortosi ecc.); la biomeccanica dello sport, la biomeccanica in odontoiatria, e le applicazioni allo studio della meccanica relativa a urti e traumi. Settori più recenti di applicazione sono quelli che riguardano la biomeccanica cellulare, ossia lo studio della meccanica di cellule, membrane e strutture subcellulari; la biomeccanica molecolare che tratta l’analisi meccanica delle biomolecole e lo studio del ruolo che fattori biomeccanici svolgono nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina relativa alla rigenerazione dei tessuti stessi.

→ Ingegneria biomedica

Vedi anche
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... ingegneria biomedica Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria biomedica, ingegneria la bioingegneria (➔) e l’ingegneria clinica (➔): mentre la prima estende le metodologie tipiche ... fisiatrìa fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche. anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per biomeccanica
  • biomeccanica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della bioingegneria che si occupa degli effetti di forze interne ed esterne sull’organismo, sia in movimento sia in riposo. La b. applica le leggi della fisica allo studio del movimento e dell’equilibrio umano, indagando contemporaneamente sul comportamento e le proprietà (per es., resistenza ...
  • biomeccanica
    Enciclopedia on line
    Branca della bioingegneria che applica le leggi della fisica allo studio del movimento e dell’equilibrio umano e animale, indagando contemporaneamente sul comportamento e le proprietà (per es., resistenza meccanica dei tessuti) degli organi preposti a tale scopo. Trova applicazione nello sport, dove ...
Vocabolario
biomeccànica
biomeccanica biomeccànica s. f. [comp. di bio- e meccanica]. – In biologia, lo studio del moto e dell’equilibrio degli organismi viventi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali