• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biopiscina

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biopiscina


(bio-piscina), s. f. Piscina naturale, ecologica. • [tit.] A Saletto una biopiscina senza precedenti [testo] Sembra rappresentare una novità assoluta, in provincia di Pordenone, la realizzazione di un cosiddetto «bio-lago» (o «bio-piscina») da parte di un privato residente nella frazione di Saletto, a Morsano al Tagliamento. Un piscina «al naturale» basata sulla fitodepurazione, di cui in Europa gli esempi si susseguono da 30 anni, ma in Italia sono ancora una rarità. (Andrea Sartori, Messaggero Veneto, 8 giugno 2010, p. 10, Pordenone) l le biopiscine, quelle che si puliscono con sistemi naturali come le alghe, non sono ancora ben radicate in Italia: «Troppi sbalzi climatici ‒ dice [Francesco] Capoccia ‒ meglio utilizzare, nella manutenzione, quelle apparecchiature che trasformano il sale in cloro». (Roberta Scorranese, Corriere della sera, 25 giugno 2011, p. 37) l Eppure, le tecnologie per una città sostenibile ci sono. Qualche esempio concreto è stato messo in mostra a Rimini a Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile: dai progetti di riduzione dell’anidride carbonica grazie alla mobilità elettrica alla realizzazione di veri e propri orti urbani, fino alla creazione di biopiscine. «Quello che serve ‒ conclude [Domenico] Cecchini ‒ è cambiare l’idea che abbiamo di città». (Valentina Arcovio, Messaggero, 15 novembre 2012, p. 21, Dossier).

- Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. piscina.

- Già attestato nella Repubblica del 18 luglio 2003, p. 28 (Ambra Somaschini).

Tag
  • MORSANO AL TAGLIAMENTO
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • MOBILITÀ ELETTRICA
  • FITODEPURAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali