• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biorobotica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Biorobotica


biorobòtica s.f. – Area scientifica e tecnologica volta sia allo studio sia alla realizzazione e allo sviluppo tecnologico di sistemi robotici di ispirazione biologica. Le applicazioni della b. e della bioingegneria sono in primo luogo mediche, nella diagnostica, nella chirurgia robotica, nella riabilitazione e più in generale nell’assistenza, nella progettazione di protesi di arti che mirano a connettersi al sistema nervoso e al cervello (Machine experiments and theoretical modelling: from cybernetic methodology to neuro-robotics, 2005; Handbook of robotics, 2008). Tale campo di ricerche riveste altresì un ruolo di crescente importanza nelle neuroscienze, in quanto consente lo studio del cervello mediante approcci e strumenti sperimentali nuovi, nella ricerche sull’intelligenza artificiale e sulla vita artificiale (Artificial life, 1989; Intelligenza artificiale, 2001), e più in generale nella riflessione etica e filosofica, per le questioni che pone sia relativamente alla pratica medica e diagnostica, sia, per es., in merito all’uso dei robot per l’assistenza a disabili e anziani. In campo epistemologico, superate la cibernetica e le teorie dell’intelligenza artificiale del 20° sec., la b. permette, a partire da modelli computazionali per lo studio di fenomeni biologici, di realizzare robot dalle caratteristiche biomorfe, che riproducano organismi più o meno complessi sui quali condurre esperimenti. L’esito di tali esperimenti condotti con robot di nuova generazione che hanno caratteristiche di adattabilità e di ‘evoluzione’ sviluppate mediante comportamenti ambientali sia reattivi sia deliberativi, consente non soltanto di verificare e rivedere i modelli matematici, ma anche di generare nuove ipotesi e conoscenze sul funzionamento dei sistemi biologici studiati, non ricavabili senza l’uso di robot.

Vocabolario
biorobot
biorobot s. m. inv. Robot costruito con l’apporto di tessuti organici o utilizzato per l’esplorazione di organismi viventi. ◆ Con Chew Chew siamo entrati in una sottofamiglia un po’ inquietante: i biorobot che utilizzano tessuti animali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali