• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIOS

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994

BIOS (Βίος)

Red.

Personificazione della Vita. È raffigurata in mosaici del tardo impero. In uno da Homs, antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, del IV sec. d. C. appare come un giovane vestito di tunica con clavi, sdraiato su una klìne, contraddistinto dall'iscrizione. Tiene nella mano destra un oggetto circolare decorato da una rosetta, simile ad una patera. Alla sua spalla si appoggia Tryphé. Nei mosaici di Antiochia appare due volte: nella Casa degli Eroti come busto femminile diademato entro emblema; nella Casa del Dioniso ebbro, come figura recumbente con nappo in mano, contrapposta alla figura di Tryphé.

Bibl.: D. Levi, Antioch Mosaics Pavements, Princeton 1947, pp. 191; 224; 254; N. Leipen, in Archaeology, 22, n. 3, 1969, p. 231.

Vocabolario
bïòṡio
biosio bïòṡio (o bïòṡo) s. m. [comp. di bi- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di monosio con due atomi di carbonio: corrisponde alla sola aldeide glicolica, di formula CH2OH−CHO.
-bïòṡi
-biosi -bïòṡi [dal gr. βίωσις «tenore di vita», der. di βιόω «vivere»]. – Secondo elemento di sostantivi composti formati modernamente nella terminologia biologica e medica, nei quali indica una particolare forma di vita di organismi viventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali