• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biosemiotica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Biosemiotica


biosemiòtica s. f. – Campo di ricerca basato sullo studio della semiotica della vita, che unisce semiotica e biologia. Sorta negli anni Sessanta del secolo scorso, successivamente alla scoperta del codice genetico, la b. si è sviluppata, secondo diverse prospettive e metodologie, come b. fisica (physical biosemiotics) e poi come b. darwiniana (darwinian biosemiotics), con gli studi di Howard Pattee e Terrence Deacon, incentrati sul ruolo del principio di selezione naturale accanto alla semiotica delle leggi fisiche del vivente; come zoosemiotica (zoosemiotics), evoluzione della sign biosemiotics, che riconosce nella comunicazione animale un sistema di segni e la loro interpretazione, di Thomas Sebeok e Jesper Hoffmeyer; come code biosemiotics, ossia basata sullo studio della semiotica come codificazione, a partire dalla considerazione della diversità e molteplicità dei codici organici del vivente, con gli studi di Marcello Barbieri; come b. ermeneutica (hermeneutic biosemiotics) nelle ricerche di Anton Markoš, che, relativamente all’interpretazione, estendono al vivente l’approccio filosofico ermeneutico (Barbieri, A short history of biosemiotics, «Biosemiotics», 2, pp. 221-245, 2009). Una messa a punto degli sviluppi della disciplina si è avuta con il numero speciale della rivista «Semiotica» (127, 1/4, 1999), ove sono discussi i molti indirizzi in cui si sono sviluppate le ricerche a partire dall’idea di una prossimità o convergenza fra ‘natura’ e ‘cultura’, mediante lo studio del rapporto fra pensiero e informazione, e delle radici biologiche dell’informazione. Tali studi hanno condotto alla revisione del concetto meccanicistico di ‘macchina’ e della causalità stessa, alla luce dell’interpretazione semiotica del naturale e, in alcuni campi di ricerca, dell’intenzionalità propria del vivente. Nell’approccio della code biosemiotics, l’attenzione è rivolta all’attività di codificazione, che costituisce l’aspetto semiotico prevalente, rispetto a quello dell’interpretazione (tipico delle semiotiche che si rifanno alle teorie di Charles Sanders Peirce). Considerata la diversità di scuole e metodologie, si è avvertita l’esigenza di stabilire alcuni postulati unificanti della disciplina, che ne definissero la specificità come scienza. Nella 4a conferenza Gathering in biosemiotics, tenutasi a Praga nel 2004, si sono stabiliti due postulati: la coestensività di vita e semiosi; l’idea che segni, significati e codici sono naturali (a segnare una netta differenza dalle teorie del disegno intelligente).

Vedi anche
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. 1. Scienze della comunicazione 1.1 semiotica antica e premoderna. Il termine semiotica (o semiologia), è stato proposto ...
Tag
  • SELEZIONE NATURALE
  • CODICE GENETICO
  • INTENZIONALITÀ
  • ERMENEUTICA
  • PRAGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali