• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biot Jean-Baptiste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Biot Jean-Baptiste


Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente struttura simile a quella del campo generato da una corrente continua filiforme rettilinea indefinita (in pratica, generato da un filo rettilineo percorso da corrente in punti distanti per assai meno della lunghezza del filo e prospiciente la parte centrale di esso), descritto dalla legge, o formula, di B. e Savart: v. magnetostatica nel vuoto: III 602 f. ◆ [TRM] Equazione, o legge fenomenologica, di B. e Fourier: altro nome dell'equazione di Fourier per la conduzione del calore: v. conduzione termica: I 701 e. ◆ [OTT] Legge di B.: la rotazione del piano di polarizzazione di una luce monocromatica in un mezzo otticamente attivo è direttamente proporzionale al cammino della luce e circa inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza d'onda della luce. ◆ [FML] Numero di B.: denomin. data talora al numero di Nusselt in problemi di trasporto di calore e al numero di Sherwood in problemi di trasporto di materia. ◆ [EMG] Regola di B.: il verso delle linee circolari del campo di B. e Savart (v. sopra) è quello secondo il quale roterebbe una vite ordinaria (destra) che avanzasse parallelamente al filo, concordemente al verso della corrente in esso.

Vedi anche
André-Marie Ampère Ampère ‹ãpèer›, André-Marie. - Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale dell'elettrodinamica. Stabilì, inoltre, un legame tra effetti elettrici e magnetici ... Dominique-François Arago Arago ‹-ó›, Dominique-François. - Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle operazioni di misurazione del meridiano terrestre in avventurose spedizioni ... elettrostatica Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo. fisica Le questioni tipiche dell’elettrostatica sono lo studio dei campi elettrostatici e quello dei fenomeni che avvengono nella regione sede ... biotite Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • FISICA MATEMATICA
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • PARIGI
Altri risultati per Biot Jean-Baptiste
  • Biot, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Fisico, matematico e astronomo (Parigi 1774 - ivi 1862); prof. di fisica matematica al Collège de France. Nel 1811 scoprì il fenomeno della polarizzazione della luce nella rifrazione; nel 1815 l'effetto di rotazione del piano di polarizzazione della luce in alcune soluzioni (attribuendolo all'asimmetria ...
  • BIOT, Jean-Baptiste
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Fisico matematico, astronomo e storiografo della scienza, nato a Parigi il 21 aprile 1774, morto ivi il 3 febbraio 1862. Conseguì giovanissimo la cattedra di fisica matematica al Collège de France. Ebbe vita movimentata e partecipò a numerose spedizioni scientifiche. Varî furono i suoi studî, ma particolare ...
Vocabolario
biotite
biotite s. f. [dal nome del fisico fr. J.-B. Biot (1774-1862)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso...
biotassi
biotassi s. f. [comp. di bio- e -tassi]. – 1. In biologia, migrazione di cellule determinata dall’attrazione esercitata da altre cellule viventi: è un fenomeno che avviene con molta frequenza nell’embriogenesi. 2. non com. Parte della biologia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali