• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioterapico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bioterapico


agg. Relativo a terapie che impiegano prodotti biologici o microrganismi.

• Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia e Traumatologia, ha svolto l’attività di psicologo e psicoterapeuta presso l’Istituto di Dinamica Comportamentale di cui è stato vicedirettore e responsabile della Sezione Medica. Nel tempo ha ampliato la sua attività professionale grazie allo studio delle medicine bioterapiche, agopunturali e psicoterapeutiche. (S[teno] Sari, Libero, 12 maggio 2009, p. 37, Scienza) • Il dottor [Luigi Marcello] Monsellato, che ha due studi privati, a Lecce e Ferrara, ha studiato a lungo le medicine bioterapiche e l’agopuntura e da oltre 25 anni si occupa di omeopatia. La sua terapia ha un solo nome: medicina omeosinergetica. «Una medicina rievocativa delle leggi della natura e stimolativa delle sue energie ‒ scrive lui stesso, presentandosi ai pazienti ‒. È la vera medicina preventiva, una medicina della salute e non solo della malattia... La malattia è un processo biologico di autoguarigione». (Andrea Pasqualetto, Corriere della sera, 22 ottobre 2011, p. 26).

- Derivato dal s. f. bioterapia con l’aggiunta del suffisso -ico.

- Già attestato nella Stampa Sera del 22 novembre 1951, p. 1, Prima pagina (Gino Nebiolo).

Tag
  • PSICOTERAPEUTA
  • TRAUMATOLOGIA
  • STAMPA SERA
  • AGOPUNTURA
  • OMEOPATIA
Vocabolario
bioterapìa
bioterapia bioterapìa s. f. [comp. di bio- e terapia]. – Trattamento curativo basato sull’uso di agenti biologici, quali i sieri e i vaccini, o di particolari cellule viventi, come i lieviti del latte fermentato o cellule embrionali di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali