• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIOTIPO

di Paolo Enriques - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIOTIPO (dal gr. βίος "vita" e τύπος "tipo")

Paolo Enriques

Termine usato dal Johannsen per indicare un insieme di genotipi, che costituisce una specie (o razza). Questo autore, come molti cultori di genetica, considera il genotipo come fisso; i singoli individui possono presentare differenze in alcuni caratteri, sia somatici, sia anche dal punto di vista ereditario (costituendo perciò genotipi distinti); ma nell'insieme il gruppo costituisce qualche cosa di immutabile, in quanto può oscillare solo entro limiti determinati per ogni singolo biotipo. Questo concetto è naturalmente errato, perché parte dall'ipotesi aprioristica della costanza esatta dei genotipi; ossia dall'ipotesi dell'esattezza della trasmissione ereditaria dei caratteri. È un principio contraddetto non solo dalle prove paleontologiche della mutabilità delle specie, ma anche dalla possibilità di ottenere per selezione prodotti assai diversi da quelli dai quali si parte (v. genetica).

Tag
  • JOHANNSEN
  • GENOTIPO
Vocabolario
biotipo
biotipo (o bïòtipo) s. m. [comp. di bio- e tipo]. – 1. Termine usato nei primordî della genetica per indicare un aggruppamento di individui di rango inferiore alla specie, che si supponeva fossero geneticamente omogenei; nella genetica...
giordanone
giordanone giordanóne (o jordanóne) s. m. [dal nome del botanico fr. A. Jordan (1814-1897)]. – In biologia, sinon. di biotipo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali