• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biovino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biovino


(bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; la vinificazione prevede l’uso dei prodotti e dei procedimenti enologici autorizzati dal Regolamento europeo n. 203 del 2012.

• Premio Biol da quest’anno è anche Biolfish (pesce biologico). Sono i due eventi della kermesse internazionale che da lunedì prossimo fino a domenica 27 aprile porta nel centro storico mostre, teatro, reading, cortometraggi, musica e bioitinerari per terra (masserie fortificate) e per mare, sabato 26 aprile («Biodamare» in barca a vela con i biovini e i sommelier dell’Ais Murgia). (Eustachio Cazzorla, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, p. 25, Monopoli-Conversano-Mola-Putignano) • Alla svolta dei dieci anni, «Cantina Barone» si consegna alla modernità. Giovane come azienda, fondata solo nel 2004, ma determinata nei progetti, segue una trama razionale. Comincia dall’enologo: lo sceglie innovativo ed ambizioso. Con Vincenzo Mercurio punta sul bio-vino, «Una Mattina 2013» è la prima etichetta certificata. Per l’esordio punta sul Fiano Cilento, che dà esiti interessanti, ma seguirà presto l’Aglianico. (A[ntonio] C[orbo], Repubblica, 6 novembre 2014, Napoli, p. XII).

- Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m. vino.

- Già attestato nella Stampa del 2 marzo 2001, p. 27, Spettacoli (M. L. R.).

Tag
  • ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
  • AGRICOLTURA BIOLOGICA
  • MERCURIO
  • CILENTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali