• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISCHER SCHMIDT, Birgit

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

FISCHER SCHMIDT, Birgit

Ferruccio Calegari

Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak

Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. In seguito proseguì con prestazioni di pari livello nella squadra della Germania unificata. Attiva nell'OSC Potsdam, dopo il positivo debutto ai Mondiali del 1979 a Duisburg, esordì alle Olimpiadi a Mosca quando aveva soltanto 18 anni. Nella sua lunga e brillante carriera sportiva seppe adattarsi a ogni tipologia di gara, divenendo una beniamina del pubblico tedesco. Ai Giochi Olimpici conquistò sette ori e tre argenti, ai Mondiali 27 medaglie d'oro (con un record di cinque nel 1997 a Dartmouth, Canada), 6 d'argento e 2 di bronzo. Questi i suoi migliori risultati: nel 1979 prima in K4 sui 500 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1980 prima in K1 sui 500 m alle Olimpiadi di Mosca; nel 1981 prima in K1, in K2 e in K4 sui 500 m ai Mondiali di Nottingham; nel 1982 prima in K1, in K2 e in K4 sui 500 m ai Mondiali di Belgrado; nel 1983 prima in K1, in K2 e in K4 sui 500 m ai Mondiali di Tampere (Finlandia); nel 1985 prima in K1, in K2 e in K4 sui 500 m ai Mondiali di Mechelen (Belgio); nel 1987 prima in K1, in K2 e in K4 sui 500 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1988 seconda in K1 sui 500 m, prima in K2 sui 500 m, prima in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Seul; nel 1992 prima in K1 sui 500 m e seconda in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Barcellona; nel 1993 prima in K1 e in K4 sui 500 m e terza in K1 su 5000 m ai Mondiali di Copenaghen; nel 1994 prima in K1 e in K4 sui 500 m, terza in K2 sui 500 m e seconda in K2 e K4 sui 200 m ai Mondiali del Messico; nel 1995 prima in K4 sui 500 m e seconda in K4 sui 200 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1996 seconda in K2 e prima in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Atlanta; nel 1997 prima in K2 e in K4 sui 500 m, in K2 sui 1000 m e in K2 e K4 sui 200 m ai Mondiali di Dartmouth; nel 1998 prima in K4 sui 500 m, seconda in K2 sui 500 m, seconda in K2 sui 1000 m ai Mondiali di Szeged (Ungheria); nel 1999 seconda in K4 sui 500 m ai Mondiali di Milano; nel 2000 prima in K2 e in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Sydney. Ai Campionati Europei del 2000, a Poznan (Polonia), è stata prima in K2 sui 1000 m e in K4 sui 500 m, seconda in K2 e K4 sui 200 m e terza in K2 sui 500 m.

Vedi anche
Róssi, Antonio Róssi, Antonio. - Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta (1996) nel K-1 500 m e nel K-2 1000 m con Scarpa. Ai giochi di Sydney ... Idem, Josefa Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. Ha ottenuto i risultati più prestigiosi nel K1 500 m, categoria in cui si è aggiudicata, tra ... Duisburg Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale europeo, accessibile anche a navi marittime provenienti dal Mare del Nord. In passato il maggiore ... Seghedino (ungh. Szeged) Città dell’Ungheria meridionale (169.030 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Csongrád, a 80 m s.l.m., presso la confluenza del Mureş nel Tibisco. Importante centro commerciale favorito dalla possibilità di agevoli comunicazioni con la Serbia e la Romania (ponte ferroviario sul Tibisco; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Altri risultati per FISCHER SCHMIDT, Birgit
  • Fischer, Birgit
    Enciclopedia on line
    Canoista tedesca (n. Brandeburgo 1962). Nella disciplina del kayak, ha vinto in diverse specialità (K1, K2, K4) 8 medaglie d’oro e 4 d’argento nei Giochi olimpici (1980, 1988, 1992, 1996, 2000 e 2004) e 35 medaglie ai Campionati del mondo (27 d’oro, 6 d’argento e 2 di bronzo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali