• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Birkhoff Garrett

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Birkhoff Garrett


Birkhoff Garrett (Princeton, New Jersey, 1911 - Water Mill, New York, 1996) matematico statunitense, figlio del matematico George David. È noto soprattutto per i suoi contributi, anche didattici, in algebra astratta, di cui ha sviluppato le applicazioni a tutti i rami delle matematiche superiori (dalla topologia al calcolo delle probabilità). In particolare si è occupato di teoria dei reticoli (Lattice theory, 1940), facendone uno dei settori di punta dell’algebra astratta. Dopo aver completato gli studi a Harvard, passò un breve periodo all’università di Cambridge per studiare fisica matematica. I suoi interessi si spostarono quindi definitivamente verso l’algebra. Nonostante non avesse conseguito il dottorato, fu nominato professore a Harvard grazie alle sue numerose pubblicazioni. Nel 1941, insieme al matematico statunitense Saunders Mac Lane (1909-2005) pubblicò il primo trattato sistematico di algebra destinato agli studenti universitari, A survey of modern algebra, successivamente aggiornato, sulla base degli sviluppi della ricerca in tale settore, nel testo Algebra (1967), utilizzato in traduzione anche nei corsi universitari italiani. Dopo la seconda guerra mondiale, Birkhoff ritornò ai suoi iniziali interessi per le applicazioni della matematica alla fisica e alla ingegneria e nel 1950 pubblicò Hydrodinamics. Fu anche amico di J. von Neumann con cui condivise il progetto di sviluppare macchine automatiche per il calcolo.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TEORIA DEI RETICOLI
  • SAUNDERS MAC LANE
  • FISICA MATEMATICA
  • ALGEBRA ASTRATTA
Vocabolario
garrétto
garretto garrétto (o garétto) s. m. [der. del celt. *garra, che aveva lo stesso sign.]. – 1. Regione anatomica dell’arto posteriore dei mammiferi domestici e selvatici, che ha come base scheletrica le ossa del tarso. 2. Nel linguaggio com....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali