• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRRA

di Pietro Wührer - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BIRRA (VII, p. 81)

Pietro Wührer

La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La quantità di detti prodotti che può essere aggiunta al malto, espressa in sostanza amidacea, è in rapporto alla potenza diastatica di quest'ultimo. L'impiego del riso e della manioca rendono la birra più stabile e meno soggetta alla precipitazione delle sostanze proteiche, specie quando il malto sia ricco di sostanze azotate. L'impiego di questi surrogati nella misura del 25-30%, non modifica le caratteristiche della birra e non costituisce adulterazione alimentare. In Inghilterra e in America si usa anche lo zucchero di canna; in Italia, in forma sperimentale, il lattosio proveniente dal siero del latte (brevetto Wührer). Il lattosio, non fermentescibile, deve essere prima idrolizzato a glucosio e galattosio mantenendolo in ebollizione per due ore, a temperatura di 135° C., in autoclave in presenza di acido solforico; indi si neutralizza la soluzione con latte di calce e, dopo raffreddamento, si aggiunge al malto diastatico per la saccarificazione.

Negli ultimi tempi ha assunto grande importanza il condizionamento dell'acqua sia per ciò che riguarda durezza, che pH. La differenza delle caratteristiche fra i diversi tipi di birra è dovuta, oltre che alle materie prime, anche a questi due importanti fattori.

Per le birre chiare (tipo Pilsen) la durezza dell'acqua deve essere limitata a 4-6 gradi francesi, per quelle scure (tipo Monaco) a 12-15 gradi. Le acque "dolci" assorbono gli acidi del malto e sollecitano il processo enzimatico all'ammostamento ottenendo più zucchero, quindi un più alto grado di attenuazione; le acque dure neutralizzano l'acidità ed arrestano il processo enzimatico dando meno zucchero e una attenuazione ridotta, quindi un sapore più pastoso.

La durezza dell'acqua può essere ridotta a volontà, mediante diversi trattamenti (v. acqua, in questa App.).

Per la determinazione dell'acidità si ricorre agli usuali sistemi di determinazione chimico-fisica del pH. Il valore 5÷4,8 è considerato optimum per la birra, in quanto la rende meno accessibile allo sviluppo dei batterî.

Notevole è la proprietà alimentare della birra per la sua ricchezza in proteidi. I loro costituenti primarî sono gli amminoacidi o monopeptidi: arginina, istidina, leucina, lisina, metionina, triptofano, treonina e valina. Nessuno di questi composti è considerato inerte nel metabolismo della nutrizione.

Vedi anche
birra Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione della vite e quindi la preparazione del vino, la ... malto Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi (o maltina), capaci di saccarificare l’amido, trasformandolo in maltosio; è largamente sfruttato nella produzione di bevande alcoliche ... fecola Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca più o meno fine, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. Appartengono a questa categoria di prodotti la f. di patata comune o di patata dolce, la tapioca ... nutrizione Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Tag
  • ZUCCHERO DI CANNA
  • ACIDO SOLFORICO
  • LATTE DI CALCE
  • AMMINOACIDI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BIRRA
  • birra
    Enciclopedia on line
    Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione della vite e quindi la preparazione del vino, la ...
  • birra
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio La bevanda alcolica più diffusa nel mondo La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. Da allora la birra ha accompagnato la storia dell'uomo, adattandosi ai gusti e alle culture che si succedevano ...
  • BIRRA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere soprattutto le birre propriamente dette, cioè aromatizzate con luppolo quali sono attualmente diffuse ...
Vocabolario
birra artigianale
birra artigianale loc. s.le f. Birra prodotta da una fabbrica di piccole dimensioni, caratterizzata da una filiera produttiva di tipo artigianale. ♦ Un finesettimana "a tutta birra" alla Cascina Monluè, dove da oggi a domenica 17 è in programma...
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali