• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

birroso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

birroso


agg. Di birra; provocato dal consumo di birra; che consuma notevoli quantità di birra.

• Altro che gli antichi tempi della nostra infanzia, quando ancora certi moderni vecchietti pretendevano di insegnarci che Richard Strauss sarebbe «un birroso e sorpassato epigono wagneriano», a cui contrapporre un epico alfiere dello stalinismo avanzato, e cioè Shostakovic. (Alberto Arbasino, Repubblica, 19 aprile 2010, p. 34, Cultura) • A Sebastopoli, sul Primorskij bulvar, fin dai tempi dell’Unione Sovietica uno dei bar più popolari si chiamava Cleveland, in memoria degli emigrati nell’allora capitale americana del cemento e dell’acciaio. Fratellanza proletaria e colossali risse birrose tra ucraini e polacchi. Lo si intuisce nelle scene migliori del film «Il Cacciatore», con Robert De Niro e compagni di battuta reduci dal Vietnam dove combattevano per la loro «seconda e vera patria», il sogno americano che libera tutti dall’oppressione del bisogno. (Sergio Canciani, Messaggero, 4 marzo 2014, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. birra con l’aggiunta del suffisso -oso.

- Già attestato nella Stampa del 7 luglio 1934, p. 3 (Enrico Rocca).

Tag
  • ALBERTO ARBASINO
  • UNIONE SOVIETICA
  • RICHARD STRAUSS
  • ROBERT DE NIRO
  • SEBASTOPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali