• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISANTE

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISANTE

Giuseppe Castellani

. Venne così chiamata da Bisanzio la moneta d'oro degl'imperatori d'oriente. Furono poi volta a volta detti bisanti costantinati, romanati, michelati, manuelati, dal nome dei varî imperatori che li fecero coniare, e anche caucei e scifati, dalla loro forma concava. I più antichi si accostano al peso e alla bontà degli aurei o solidi dell'Impero romano; poi andarono diminuendo di peso e vi fu anche introdotta molta lega d'argento, per cui vennero chiamati bisanti bianchi, come quelli fatti coniare nell'isola di Cipro dai primi re della stirpe dei Lusignano. In quest'isola, quando ne entrarono in possesso i Veneziani, come in altri luoghi, il bisante era divenuto moneta di conto e ne occorrevano dieci per fare un ducato d'oro. Fu ancora qui però che tornò, per un momento, a essere moneta reale quando i Veneziani, stretti d'assedio in Famagosta, emisero una moneta di necessità, attribuendole il valore di un bisante. Essa è di rame e porta da un lato il leoneveneto seduto, con la leggenda Pro regni Cypri pressidio, e dall'altro la scritta: Venetorum fides inviolabilis Bisante I, sormontata da un amorino, ricordo mitologico dell'isola cara a Venere. Si trova con frequenza, perché non fu ritirata dai Veneziani che dovettero abbandonare l'isola, e molto meno dai Turchi che l'occuparono.

In numismatica, questa voce serve anche a designare i piccoli dischi che dividono le parole delle leggende.

Bibl.: Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, compilato da G. Castellani, Venezia 1925, I, p. 259, nn. 8297-8304, tav. IV; E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 35; N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di Venezia, II, Venezia 1907, pp. 312, 484, 488, 556-558, tav. LI, 41; G. A. Zanetti, Monete e Zecche d'Italia, Bologna 1775-89, II, p. xxxvii.

Vedi anche
scifati Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche di Cipro, della Sicilia sotto il dominio arabo, dell’Italia meridionale sotto i Normanni. moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile che il principe ricavava dalla coniazione o monetaggio. Poco si sa dell’organizzazione tecnica della z. ... peso Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto ...
Tag
  • ISOLA DI CIPRO
  • IMPERO ROMANO
  • FAMAGOSTA
  • LUSIGNANO
  • BISANZIO
Altri risultati per BISANTE
  • bisante
    Enciclopedia on line
    Moneta d’oro dell’Impero bizantino. I b. ebbero varie designazioni, dai diversi imperatori (costantinati, romanati, michelati, manuelati) e dalla forma concava (cauci o scifati); i più antichi si accostavano per il peso e la bontà all’aureo imperiale romano, ma poi diminuirono via via di peso. B. saracenati ...
Vocabolario
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
biṡantato
bisantato biṡantato agg. [der. di bisante]. – In araldica, attributo dello scudo seminato di bisanti; o di figura come la banda, la bordura, il lambello, caricata di bisanti, solitamente di otto pezzi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali