• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biscazzare

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

biscazzare

Amedeo Quondam

Vale " giocare d'azzardo " e quindi " sperperare ": qualunque priva sé del vostro mondo, / biscazza e fonde la sua , facultade (If XI 44). Il verbo è foggiato sul sostantivo ‛ biscazza ' (" bisca "), dal latino medievale biscatia (cfr. Poemetto didattico anonimo [Monaci 63] 10 " lo zogo de la buschaça "; " bisçarero " è in Guido Faba Parlam. ed epistole V 4; il verbo già nei Ricordi di Matasala: " Item. III livre e. II. soldi, i quali biscaçò Spinello ").

Rivelatore della posizione del Bembo di fronte a D. è il commento nelle Prose della Volgar lingua (II V): " Consuma o Disperde avrebbe detto, non Biscazza, voce del tutto dura e spiacevole; oltra che ella non è voce usata, e forse ancora non mai tocca dagli scrittori ".

Vocabolario
biscazzare
biscazzare v. intr. e tr. [der. di biscazza] (come intr., aus. avere), ant. – Giocare nelle bische, dissipare il proprio denaro in giochi d’azzardo: Biscazza e fonde la sua facultade (Dante).
biscazzière
biscazziere biscazzière s. m. [der. di biscazza]. – Chi tiene o chi frequenta una bisca; chi tiene il banco nei giochi d’azzardo. Nel gioco del biliardo, chi segna i punti dei giocatori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali