• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bisenzio

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bisenzio (Bisenzo)

Adolfo Cecilia

Fiume toscano, affluente di destra dell'Arno che ne riceve le acque nel piano fiorentino; è citato da D. in If XXXII 56 per indicare che la sua valle apparteneva ai conti Alberti di Mangona: nella valle del B. erano infatti situati due dei loro castelli, quello di Vernio e quello di Cerbaia, mentre poco lungi, " su di una cresta montana che forma lo spartiacque fra Valle di Bisenzio e Val di Sieve " (Bassermann, Orme 173), si ergeva il castello avito, quello che dava il nome alla casata. Nel ghiaccio della Caina D. colloca due dei tre figli di Alberto degli Alberti, Napoleone e Alessandro (v.).

D. non fornisce alcuna descrizione geografica né del fiume né della valle onde esso si dichina: è questo uno dei tanti casi in cui le località geografiche stanno a indicare i personaggi ad esse legati.

Per quanto riguarda il dichina, il Mattalia osserva che D. usa questo verbo per indicare un luogo in dolce pendenza, e, rimandando come paragone a If XXVIII 75, conclude: " dal ‛ dichinare ' della valle, per trasposizione, il ‛ dichinare ' del Bisenzio, il lento corso delle sue acque ". Si può osservare che D. usa tale verbo con significato geografico a proposito di luoghi pianeggianti che dolcemente degradano, oltre che in If XXVlll 75, anche in Pg I 113 (v. DICHINARE), mentre nel caso del B. si può semplicemente intendere che esso discende attraverso la valle omonima; l'interpretazione del Mattalia oltretutto mal si adatta a un fiume a carattere prevalentemente torrentizio, con frequenti piene primaverili, quale è appunto il B.; anche se si volesse pensare a una variazione dell'idrografia superficiale dai tempi di D. a oggi, si dovrebbe pur sempre tener conto della notazione di Graziolo: " fluvius iste velociter currit iuxta Pratum ex una parte Prati ".

Tra i commenti antichi si può inoltre notare che il Buti appella i Conti ‛ di Modigliana '. Il Graziolo, il Buti, il Vellutello, il Daniello, il Lombardi e il Tommaseo usano, per indicare la valle del B., il non meglio identificabile toponimo " Falterona " (con la variante ‛ Feltronis ' per Graziolo: " fluvius in districtu Florentiae, qui descendit de valle Feltronis "). Il Vellutello e il Daniello, infine, pongono in tale valle l'origine del fiume, che in realtà nasce presso il Poggio Cicialbo nell'Appennino Toscano settentrionale.

Vedi anche
Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ... Cantagallo Comune della prov. di Prato (82,7 km2 con 2930 ab. nel 2007). Vernio Comune della prov. di Prato (53,5 km2 con 6016 ab. nel 2008, detti Verniati o Sanquirichesi). La sede comunale è a San Quirico, a 278 m s.l.m. e a 24 km da Prato. Villeggiatura estiva.
Tag
  • CONTI ALBERTI
  • MODIGLIANA
  • NAPOLEONE
  • MANGONA
  • VERNIO
Altri risultati per Bisenzio
  • Bisenzio
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Appennino toscano settentrionale (47 km); nasce presso il Poggio Cicialbo (900 m) e, discendendo la valle omonima, sbocca nella pianura di Firenze presso Prato, che attraversa, per confluire poi nell’Arno a Signa. Ha carattere torrentizio, con piene specie in primavera. La Val di Bisenzio, ...
Vocabolario
campigiana
campigiana s. f. [dal nome di Campi Bisenzio, presso Firenze]. – Mattone di piccolo spessore usato per pavimentazioni (soprattutto di terrazzi).
lapidóso
lapidoso lapidóso agg. [dal lat. lapidosus, der. di lapis -ĭdis «pietra»], letter. – Pieno di sassi, ghiaioso: o l. letto del Bisenzio (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali