• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISIGNANO

di A. Jahn RUSCONI - Ubaldo Valbusa - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISIGNANO (A. T., 27-28-29)

A. Jahn RUSCONI
Ubaldo Valbusa

Comune della provincia di Cosenza; il capoluogo è un grosso villaggio posto in magnifica posizione su un dosso allungato fra i torrenti Moccone e Duglia, affluenti del Crati, a soli 3 km. da questo, e a 405 m. s. m. È toccato dalla strada che per Acri e Longobucco attraversa la Sila Greca e conduce a Rossano sullo Ionio. Ha con Acri stazione ferroviaria comune sulla Sibari-Cosenza. Anticamente il luogo si chiamava Besidias, Bescia, Beretrum, Besidianum, e al tempo dei Normanni fu posseduto dal ricchissimo Barone Pietro Riva. Bisignano è sede vescovile. Il territorio del comune è ben coltivato; vi è anche sviluppata l'antica industria delle ceramiche. Gli abitanti del comune ammontavano a 4104 nel 1862 ed erano saliti a 6135 nel 1921 (5302 realmente presenti, dei quali 4476 nel capoluogo).

Bisignano conserva alcuni interessanti avanzi del grande castello bizantino-normanno. La cattedrale, del sec. XIII, è stata completamente trasformata e rifatta a causa dei terremoti che l'hanno in varie epoche danneggiata. Delle parti più antiche conserva un bel portico ogivale.

Vedi anche
San Giorgio Albanese Comune della prov. di Cosenza (22,6 km2 con 1645 ab. nel 2008). Il centro è posto a 428 m s.l.m. sulle pendici settentrionali della Sila Greca. La popolazione è di origine, linguaggio e costumi albanesi. Spezzano Albanese Comune della prov. di Cosenza (33,3 km2 con 7259 ab. nel 2008). Il centro è situato a 320 m s.l.m., sul bordo della Piana di Sibari. È di origine (fine 15° sec.) e di costumi albanesi e appartiene all’eparchia di Lungro. Sanseverino Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), dal quale ottenne la contea di S. che diede il nome ai suoi discendenti. Avversarî degli Svevi, dai ... Robèrto d'Altavilla signore di Loritello Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì di una parte il fratello Drogone, detto ...
Tag
  • LONGOBUCCO
  • NORMANNI
  • ROSSANO
  • CRATI
  • SILA
Altri risultati per BISIGNANO
  • Bisignano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cosenza (85,3 km2 con 10.352 ab. nel 2007).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali