• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISSOLO

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISSOLO (o Bissola, o Bisuolo)

Giuseppe Castellani

Venne chiamato così il denaro di lega scadente fatto coniare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano (1402-1412) e dai suoi successori immediati, perché portava la biscia viscontea. Con lo stesso nome vennero designate le monete similari di Pavia, Monza, Cantù e Como. Altre monete d'argento che pure portavano la biscia si dissero bissone e bissona.

Bibl.: S. Ambrosoli, La zecca di Cantù e un codice della Trivulziana, in Rivista it. di num., XXII (1904), p. 476; Ambrosoli-Gnecchi, Manuale elementare di num., Milano 1915, p. 176; Corpus Num. It., IV, V, Roma 1913, 1914; E. Motta, Documenti Visconteo-Sforzeschi per la storia della zecca di Milano, in Riv. it. di num., VI (1893), pp. 217, 219, 238; G. Mulazzani, Studii economici sulle monete di Milano, in Riv. it. di num., I (1888), p. 301.

Tag
  • GIOVANNI MARIA VISCONTI
  • MONZA
  • PAVIA
  • CANTÙ
  • COMO
Vocabolario
bissòlo
bissolo bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
bissòla
bissola bissòla s. f. [dim. di bissa, forma settentr. di biscia]. – 1. Nome region. della larva di un coleottero (Agriotes lineatus), dannosa ai cereali; è chiamata anche ferretto. 2. Variante di bissolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali