• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISSONA

di Ugo Nebbia - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BISSONA

Ugo Nebbia

Oltre a quanto è stato detto nel vol. VII, p. 108, si aggiungono le seguenti notizie. La bissona aveva un fondo piatto e caratteristiche di struttura assai affini a quelle della gondola (XVII, p. 533), ma era assai più allungata di essa, armata a otto remi, quattro per banda, nonché priva di certi elementi caratteristici, quali il ferro di prua, il felze, ecc. Il nome, che in veneziano significa grossa biscia, in certo modo la caratterizza nella forma assai sottile e allungata e nella velocità.

Di essa si ha notizia già nel secolo XVI tra le barche veneziane presenti nelle feste e nelle cerimonie della serenissima assieme alle peote, inargarote, balotine, ecc.: tipi probabilmente non molto dissimili. Ma specialmente nel secolo seguente vediamo comparire le bissone, caratterizzate dalla ricchezza degli addobbi, stoffe e colori, dei simboli dorati e scolpiti della prua o della poppa (in genere di carattere mitologico, da cui derivava il diverso titolo dell'imbarcazione), nonché emergenti per le decorazioni del tendale di poppa. Negli ultimi tempi il municipio di Venezia ha ricostituito con particolare ricchezza la piccola flottiglia delle bissone civiche per i corteggi di gala in circostanze solenni e, specialmente, per le celebri regate sul Canal Grande, richiamandosi ad antichi e sempî.

Bibl.: Venezia e le sue lagune, I, Venezia 1847; E. Termidio, Le Fabbriche principali di Venezia e le barche da regata, Venezia 1847; A. Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, Roma 1889; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1922.

Vedi anche
imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, motoscafo, ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ...
Tag
  • CANAL GRANDE
  • BERGAMO
  • VENEZIA
  • POPPA
  • ROMA
Altri risultati per BISSONA
  • BISSONA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Palischermo ornato, veloce e snello, che i veneti usavano ed ancora usano nelle regate (v. marina da diporto). Aveva 8 remi, era lungo 36 piedi veneti e a prua aveva una nicchia per il proprietario.
Vocabolario
bissóna
bissona bissóna s. f. [der. di bissa, forma settentr. di biscia; propr. «biscione»]. – 1. Grande imbarcazione veneta a otto remi, di forma allungata (donde il nome), riccamente decorata, adoperata come nave da diporto nelle feste della...
margheròtta
margherotta margheròtta (o margaròta) s. f. [adattam. del venez. margarota, der. di Marghera, sobborgo industriale di Venezia], ant. – Caratteristica barca veneta, leggera, a sei remi, affine alla bissona, costruita a Marghera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali