• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISTORTA

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISTORTA (lat. scient. Polygonum bistorta L.; fr. bistorte; sp. bistorta; ted. Natterwurz; ingl. adder's-wort)

Fabrizio CORTESI

È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori sessili; i fiori di color roseo carnicino sono riuniti in una spiga densa oblunga. Vive in Europa, nell'Asia occidentale e boreale, nell'America boreale; in Italia è frequente nei prati e pascoli umidi delle Alpi e degli Appennini. Questa pianta ha un rizoma tuberoso, contorto su sé stesso (donde il nome di bistorta) che viene adoperato in farmacia: è di color bruno rossastro, sulla faccia superiore presenta tracce di catafilli e di germogli, in quella inferiore si vedono le cicatrici rotonde delle radici. Esso contiene specialmente molto tannino ed acido gallico e ha quindi proprietà astringenti.

Vedi anche
Poligonacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o eteroclamidi, mono- o diclini, actinomorfi, con cicli spesso trimeri; il frutto è un achenio con un ... tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti generalmente solubili ... picciolo Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • ACIDO GALLICO
  • POLIGONACEE
  • CATAFILLI
  • APPENNINI
  • PICCIUOLO
Altri risultati per BISTORTA
  • bistorta
    Dizionario di Medicina (2010)
    Erba perenne della famiglia Poligonacee (lat. scient. Polygonum bistorta), con foglie grandi, ovali-oblunghe, fusti alti 30÷50 cm, fiori rosei, in fitta spiga terminale. Per l’elevato contenuto in tannini delle foglie e del rizoma si usa come astringente.
Vocabolario
bistòrta
bistorta bistòrta s. f. [comp. di bis-1 e torta, part. pass. di torcere, per la forma del rizoma]. – Erba perenne della famiglia poligonacee (lat. scient. Polygonum bistorta), con foglie basali grandi, fiori rosei, in fitta spiga terminale,...
bistòrto
bistorto bistòrto agg. [comp. di bis-2 e torto1, storto]. – Torto in più modi: albero b.; rami b.; fig. (ant.), bizzarro, strano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali