• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bit

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

bit


bit termine derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary digiT, cioè cifra binaria, ovvero cifra del sistema di numerazione binario, che può avere soltanto due possibili valori. Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità elementare d’informazione e anche l’unità di misura (indicata con b) del contenuto di informazione di un messaggio. Indica la quantità d’informazione che si acquisisce venendo a conoscenza di quale, tra due eventi incompatibili ciascuno con probabilità a priori pari a 1/2 (aperto o chiuso, spento o acceso, 0 o 1 ecc.), si sia verificato o sia stato scelto. Nella trasmissione o nell’elaborazione di dati, il bit è quindi la più piccola quantità di informazione che può essere trattata e trasmessa ed è costituita da uno dei due valori (o stati) possibili, usualmente indicati con 0 e 1 (per esempio, in un circuito elettrico, gli stati 0 e 1 possono essere rappresentati, rispettivamente, dall’assenza o dalla presenza di corrente, o dalla smagnetizzazione o magnetizzazione del supporto). Più in generale, un’informazione è comunemente trasmessa in modo discreto con stringhe di lunghezza n, che utilizzano cioè n segnali, che possono assumere b stati diversi, ognuno con la stessa probabilità; si può quindi scegliere una informazione tra k = bn informazioni diverse. Viceversa, per identificare una informazione tra k occorrono logbk segnali. Quest’ultima grandezza dà la misura dell’informazione. Se si ha a disposizione un segnale che può assumere due soli stati (0 oppure 1), si ha il minimo di informazione realizzabile; poiché in tal caso, k = 21 = 2, essa è data da log22 = 1 bit. Un bit rappresenta, quindi, l’informazione contenuta in una cifra binaria. Il bit per secondo (bit/s) è l’unità di misura della velocità di trasmissione delle informazioni. Se la linea di trasmissione possiede due soli stati, il bit per secondo equivale a un baud.

Nella codificazione e trasmissione di dati da parte di un calcolatore si utilizza spesso un codice di controllo, cioè un sistema codificato che automaticamente tuteli da possibili errori; esso consiste nell’aggiungere un bit a una stringa binaria in modo da far sì che il numero di bit che compaiono nella stringa e valgono 1 sia pari (oppure dispari). Il bit così aggiunto è detto bit di parità: può essere bit di parità pari oppure bit di parità dispari; nel primo caso è posto uguale a 1 se il numero di 1 nella stringa è dispari (e così diviene pari con l’aggiunta del bit di parità), nel secondo è posto uguale a 1 se il numero di 1 nella stringa è pari (e diviene dispari con l’aggiunta del bit di parità). Il bit di parità è uno dei più semplici codici di rilevazione e correzione d’errore.

Vedi anche
bus In informatica, circuito per la trasmissione di dati in un calcolatore, che realizza una connessione comune a più dispositivi e attraverso il quale uno qualunque dei dispositivi è in grado di inviare dati a uno qualunque degli altri. Si differenzia pertanto dai circuiti di trasmissione in cui si ha una ... canale Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, tendini ecc.), o di alimenti. C. di Falloppio C. scavato nello spessore della rocca petrosa del temporale ... modulazione Fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la m. d’emissione si attua agendo direttamente sulla ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del m. stesso. Il m. ...
Tag
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO
  • UNITÀ DI MISURA
  • BIT DI PARITÀ
  • BINARY DIGIT
  • INFORMATICA
Altri risultati per bit
  • bit
    Enciclopedia on line
    Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto di informazione di un messaggio. Più precisamente un b. è la quantità di informazione che risolve ...
  • bit
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Contrazione della locuzione inglese binary digit, rappresenta l’unità di misura del contenuto di informazione di un dato o di un messaggio. Il termine bit viene impiegato con significati leggermente diversi a seconda che esso si riferisca al campo dell’informatica o a quello della teoria ...
  • bit
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    bit 〈bit〉 [s.ingl. "piccola quantità", poi interpretata come contraz. di binary digit "cifra binaria", usato in it. come s.m. invar.] [ALG] Cifra binaria, cioè cifra del sistema di numerazione binario (→ binario); per es., nei calcolatori elettronici digitali, b. di informazione, di controllo, ecc. ...
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
megabìt
megabit megabìt s. m. [comp. di mega- e bit]. – Multiplo del bit, corrispondente a 220 = 1.048.576 bit (simbolo: Mbit).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali