• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BITUME

di Emilio Gola - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BITUME (VII, p. 117)

Emilio Gola

Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati dai loro derivati non metallici, miscele che possono essere gassose, liquide, semisolide e solide, e che sono interamente solubili nel solfuro di carbonio. Tale definizione si riferiva specialmente ai bitumi che si estraggono dai petrolî mediante la distillazione.

Questi bitumi riescono puri all'analisi, risultando solubili al 99,8% nel solfuro di carbonio. La produzione mondiale di questi bitumi nel 1934 è stata complessivamente di 5.170.000 tonnellate, delle quali 3.620.000 tonn. negli Stati Uniti, 1.390.000 tonn. in Europa e 160.000 nel resto del mondo. La principale loro applicazione è nei lavori stradali per dare alla superficie della strada impermeabilità, compattezza ed elasticità.

La distillazione del petrolio greggio (XXVII, p. 49) permette di separare bitumi di diversa penetrazione ossia di diversa consistenza.

Durante il processo occorre operare alla temperatura più bassa possibile per non riscaldare troppo il bitume. Questo risultato si ottiene con due metodi: la distillazione con iniezione di vapore e la distillazione nel vuoto. Quest'ultimo sistema è meno economico e non ha applicazioni in Europa.

Nel sistema a iniezione di vapore, la distillazione comprende due fasi distinte: il riscaldamento del petrolio greggio e l'iniezione di vapore.

Il riscaldamento del petrolio si fa in due tempi: 1. in un apparecchio di ricupero del calore; 2. in caldaie tubolari.

Il petrolio greggio dal serbatoio di deposito viene travasato, con pompe, nel primo apparecchio dove il bitume caldo prodotto e l'olio greggio che escono in contro-corrente gli cedono parte del loro calore.

L'olio riscaldato in tal modo passa nelle caldaie tubolari. L'insieme dei tubi forma un serpentino da 500 a 600 metri di lunghezza e ogni tubo ha il diametro di 10 cm. Il serpentino viene riscaldato coi gas provenienti da un focolaio a carbone o a mazout. L'olio greggio, quando esce dal serpentino, si trova alla temperatura conveniente per subire l'ulteriore riscaldamento a vapore. Esso arriva al sommo di un grande cilindro verticale detto "evaporatore" e cade su una serie di piastre disposte in cascata. Il vapore, iniettato attraverso tubi muniti di fori, trascina i prodotti leggieri (benzine, petrolî, gas-oils, olî lubrificanti, a seconda del tipo di petrolio greggio in lavorazione). Queste diverse sostanze vengono raccolte e lavorate a parte. Il bitume esce dalla parte inferiore dell'evaporatore; esso viene condotto all'apparecchio per lo scambio delle temperature e da questo al serbatoio di deposito. Esso viene poi da qui estratto e messo entro barili, oppure spedito in massa.

Il processo permette di produrre, come detto prima, bitume della consistenza o penetrazione desiderata, e cioè più o meno duro secondo il bisogno. Basta regolare la temperatura dell'olio greggio e la temperatura del vapore iniettato.

Questo trattamento è preferibile a quello di spingere la distillazione sino ad estrarne bitume molto duro, che poi viene flussato con olî greggi per ottenere la qualità con la penetrazione desiderata.

La fabbricazione del bitume è facilmente controllabile nelle sue varie fasi e si può sempre rilevare la qualità del prodotto. La quantità di vapore fornita viene misurata con un contatore, e un termometro registratore permette di ottenere un diagramma delle successive temperature.

Vedi anche
barile Unità di misura di capacità (per influenza dell’ingl. barrel) usata per il petrolio greggio, in origine negli USA e poi internazionalmente, pari a 42 galloni cioè a circa 160 litri. non metallo Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano ossidi a carattere acido o neutro, in soluzione possono ... bitume Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali b. si ritrovano in giacimenti ... termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante e, ...
Tag
  • SOLFURO DI CARBONIO
  • RICUPERO DEL CALORE
  • DISTILLAZIONE
  • EVAPORATORE
  • IDROCARBURI
Altri risultati per BITUME
  • bitume
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali oppure ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio. In natura, tali b. si ritrovano ...
  • bitume
    Enciclopedia on line
    Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali b. si ritrovano in giacimenti ...
  • BITUME
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla concentrazione degli asfalteni; si suppone, in base a recenti e accurate indagini, che la struttura ...
  • BITUME
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono gli antichi abitatori della Palestina e della Mesopotamia e gli Egiziani; quest'ultimi per la chiusura ...
Vocabolario
bitume
bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
bitumare v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali