• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIURETO

di Luigi Mascarelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIURETO (sin.: ammide dell'acido allofanico, ureidoformammide)

Luigi Mascarelli

Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca:

Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare in varî modi. Cristallizza dall'acqua in aghetti, fonde (anidro) a 192°193° decomponendosi in parte; a più alta temperatura si scompone in ammoniaca e acido cianurico.

Ha dato il nome alla reazione del biureto, sensibilissima (1: 100 mila), da lungo tempo nota (Rose 1833) e caratterizzata dal fatto che la sua soluzione alcalina, trattata con soluzione diluita di solfato di rame, dà una colorazione rosso-violetta. Questa reazione è data anche da molte altre ammidi e dalle proteine. Pare che siano anche in grado di darla tutte le sostanze contenenti nella molecola almeno due dei gruppi: −CONH2; −CSNH2; −C(NH)NH2; −CH2NH2, legati direttamente fra di loro in catena aperta, o separati da un solo atomo di carbonio o di azoto (Schiff, 1896). Infatti è data dall'ossammide H2N • CO • CONH2; dalla malonammide CH2(CONH2)2; dalla glicinammide H2N • CH2CONH2. Tutte le sostanze proteiche, i proteosi, i peptoni ed i polipeptidi (non però gli amminoacidi) dànno la reazione che si manifesta con colorazione degradante dall'azzurro-violetto fino al rosso cipolla, a seconda della complessità molecolare della sostanza che la produce. I più semplici prodotti di idrolisi delle proteine non dànno più tale reazione (prodotti abiuretici).

Non è ancora chiarita nella sua essenza: si propende a credere che derivi dalla formazione di sali cupropotassici (Čugaev [Tschugajeff], in Ber. d. deutschen chem. Ges., XL, 1907, p. 1975; Ley e Werner, ibid., XLVI, 1913, p. 4040). Si conoscono varî derivati: acetilmononitro; dinitro; ammino-biureto. È pure noto il tetrureto e diammide dell'acido allofanico: NH(CONHCONH2)2.

Vedi anche
ammoniaca Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si ...
Tag
  • ACIDO CIANURICO
  • POLIPEPTIDI
  • AMMONIACA
  • IDROLISI
  • PROTEINE
Altri risultati per BIURETO
  • biureto
    Enciclopedia on line
    Composto organico avente la formu­la H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono due o più gruppi −CONH− contigui o vicini ed è pertanto ...
Vocabolario
biurèto
biureto biurèto s. m. [comp. di bi- e urea]. – Composto organico, amide dell’acido allofanico; ha come caratteristica la proprietà di dare, in soluzione alcalina, colorazione violetta con sali di rame, reazione questa comune a tutte le...
allofànico
allofanico allofànico agg. [der. del gr. ἀλλοϕανής: v. allofane]. – Acido a.: composto organico, detto anche carbossilurea, di cui si conoscono soltanto i derivati (sali metallici, esteri, ecc.); l’atmide prende il nome di biureto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali