• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIZARAZU, Bixente

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

LIZARAZU, Bixente

Luca Valdiserri

Francia. Saint-Jean-de-Luz, 9 dicembre 1969 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1988-96: Bordeaux; 1996-97: Athletic Bilbao; 1997-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 78 presenze e 2 reti (esordio: 14 novembre 1992, Francia-Finlandia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Champions League (2000-01), 3 Campionati tedeschi (1998-99, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe di Germania (1997-98, 1999-2000), 3 Coppe di Lega tedesca (1997-98, 1998-99, 1999-2000)

Terzino di piccola statura (1,69 m) ma veloce e instancabile, ha vinto tutti i titoli più prestigiosi con la nazionale francese e con il Bayern Monaco, dimostrando sempre grande concretezza e continuità. Di origine basca, giocò nella stagione 1996-97 con l'Athletic Bilbao, squadra che fu costretto ad abbandonare in seguito alle minacce dell'ETA, l'organizzazione separatista basca, della quale aveva apertamente criticato i metodi violenti.

Vedi anche
Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • TERZINO
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali