• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benediktsson, Bjarni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1970). Laureato in Legge presso l’Università di Islanda e perfezionatosi in Germania e negli Stati Uniti, è deputato dal 2003. Conservatore, leader del Partito dell'Indipendenza dal 2009, ha ricoperto la carica di ministro delle Finanze dal 2013 al 2017; nel gennaio dello stesso anno, dopo il raggiungimento di un accordo che ha messo fine allo stallo politico apertosi a seguito delle elezioni anticipate dell'ottobre 2016 e il fallimento dei tentativi del centrodestra e della sinistra di formare una coalizione di maggioranza, è stato nominato primo ministro del Paese subentrando nella carica a S.I. Jóhannsson. Nel settembre 2017 il premier ha rassegnato le dimissioni per la perdita della maggioranza in Parlamento dopo l'uscita del partito Futuro luminoso dalla coalizione, costringendo il presidente del Paese a indire elezioni anticipate, fissate per il mese di ottobre; le consultazioni hanno delineato un quadro politico incerto, con il partito del premier che, seppure in lieve flessione, si è confermato prima forza politica del Paese ottenendo 16 dei 63 seggi del Parlamento islandese, seguito dal movimento Sinistra-Verdi (11 seggi), la cui leader K. Jakobsdóttir gli è subentrata dal mese successivo.

Vedi anche
Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ... Reykjavík Città capitale dell’Islanda (118.665 ab. nel 2009). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa importanza agricola. Gode di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione della Corrente ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CENTRODESTRA
  • STATI UNITI
  • REYKJAVÍK
  • ISLANDESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali